Fondo Aldini
Le vicende che portarono alla costituzione del fondo presero avvio nell’ottobre del 1830 in seguito alla decisione di Pier Vittorio
Le vicende che portarono alla costituzione del fondo presero avvio nell’ottobre del 1830 in seguito alla decisione di Pier Vittorio
Ricostruire la storia del fondo Ticinesi non è semplice perché intimamente collegato alle vicende del fondo Aldini e perché si
La costituzione del fondo Autografi risale agli anni settanta del Novecento, grazie alla selezione del materiale epistolare presente nelle raccolte
La raccolta di incunaboli risale al 1848, data che ricaviamo dal suo primo inventario. Federico Ageno studiò questi libri preziosi
La raccolta conserva atti, memorie e pubblicazioni periodiche di oltre cinquecento accademie italiane e straniere, sorte tra la metà del
Dopo la morte di Albrecht von Haller, nel luglio del 1778, il governo austriaco riuscì ad acquistarne la preziosa biblioteca,
Acquistato nel 1893, il fondo Corradi è la più importante raccolta pervenuta integra a noi. 10000 volumi 13000 opuscoli
Il fondo entra a far parte del nostro patrimonio nel 1990 e conserva i volumi raccolti con passione e competenza
I soggetti della raccolta di stampe pavesi sono strettamente legati alla storia della città e alla sua fisionomia urbanistica e
La raccolta è costituita da volumi: in tiratura molto limitata non reperibili sul mercato antiquario o molto costosi presenti al
La raccolta di stampe è formata in gran parte da litografie del XIX secolo, probabilmente acquisite per diritto di stampa
Nel febbraio 1871 Giovanni Capsoni, decideva di lasciarci in legato i suoi “libri di medicina, chirurgia, scienze affini, di varia
Il lascito Santo Garovaglio rappresenta solo una piccola parte del patrimonio librario posseduto dal naturalista che raccolse più di 6.000
Il fondo pergamene, costituitosi sul finire del XIX secolo, è composto da tre nuclei principali: pergamene appartenute a Giuseppe Robolini,
La raccolta, che comprende anche 1.000 cinquecentine, è caratterizzata da una forte omogeneità tematica: opere di argomento religioso trattati di
La raccolta di carte geografiche conserva carte a stampa, a colori e in bianco e nero, relative a varie epoche
La raccolta di locandine appartenuta ad Agostino Morani ci è stata donata nel 1978 dal figlio Aldo. 1045 locandine 1880
La Miscellanea Ticinensia raccoglie manoscritti e testi a stampa del XVII e XVIII secolo, con qualche eccezione di epoca precedente
Il fondo Orsi è arrivato a noi grazie alla generosità dell’attrice Anna Fontana, erede della famiglia Orsi Vitali. 800 volumi
Nel 1826, nel dettare il proprio testamento, Joseph Frank dispose che le proprie sostanze fossero devolute a noi per acquistare
La formazione del fondo monastico si colloca tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento quando, in seguito alla
Il fondo fu acquistato dagli eredi di Giuseppe Moretti nel 1855 con lo scopo di arricchire la Biblioteca di una
Nel 1806 il marchese Belcredi, nel lasciare la sua biblioteca personale al proprio avvocato Giuseppe Rolla, decise di donarci alcuni
4500 gride ed editti 1560 1786 La raccolta di gride conserva le deliberazioni divise per magistrature, e, all’interno delle singole
Il fondo Marinetti arrivò da noi tra il 1913 e il 1916, quando Filippo Tommaso Marinetti, frequentatore per un certo
Il legato Giuseppe Marchesi arrivò in biblioteca nel marzo del 1862 grazie al testamento del Marchesi stesso. 200 volumi XVI
Acquistato nel 1993, il fondo conserva opere di poeti e narratori francesi della prima metà del Novecento. 347 volumi Tra
Acquistato dal nostro Ministero nel 1997 alla morte di Elsa De Giorgi, il fondo viene destinato alla nostra biblioteca per
La biblioteca di Firmian, oltre 40.000 volumi, fu messa all’asta alla sua morte dai creditori. La nostra biblioteca vi partecipò
Donato dalla famiglia dopo la scomparsa di Dario Morani, il fondo comprende, accanto ad una parte della sua Biblioteca, anche