Miscellanea Belcredi
2000
opuscoli in 122 tomi
La Miscellanea presenta un’estrema eterogeneità sia nell’aspetto formale, sia nel contenuto:
- avvisi
- editti
- leggi
- difese
- memorie
- sentenze
- raccolte di poesie e prose di natura encomiastica.
Tratta argomenti relativi all’area pavese e milanese e copre un arco cronologico di quasi tre secoli (il libro più antico è del 1549, i più recenti dei primi anni dell’Ottocento).
La Miscellanea Belcredi conserva anche alcuni giornali di epoca giacobina come:
- “Giornale del Ticino” (1797, numeri 4-24, collocazione Misc. Belcredi T. 34 n. 3)
- “Monitore italiano” (1798, numeri 1-34, collocazione Misc. Belcredi T. 1 n. 3)
- “Monitore cisalpino” (1798, numeri 1-70, collocazione Misc. Belcredi T. 1 n. 2)
- “Giornale dei patrioti di Italia” (1797, numeri 1 – 71, collocazione Misc. Belcredi T. 34 n. 1)
- “Amico degli uomini e delle leggi” (1796/1797, numeri 1-44, collocazione Misc. Belcredi T. 73 n. 1).
Questo materiale non fa parte del legato testamentario del marchese Giuseppe Belcredi e fu acquistato nel 1828 in seguito alla morte dell’avvocato Rolla, erede dei suoi libri e manoscritti.

Approfondimento
Alessandra Ferraresi, La miscellanea Belcredi, estratto da Cultura e vita universitaria nelle miscellanee Belcredi, Giardini e Ticinensia, Milano, Istituto editoriale Cisalpino-La goliardica, 1986
PDF (9 mb)

Approfondimento
Indice di Cultura e vita universitaria nelle miscellanee Belcredi, Giardini e Ticinensia, Milano, Istituto editoriale Cisalpino-La goliardica, 1986
PDF (4 mb)