Skip to content
Biblioteca Universitaria di Pavia

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Home
  • Sostienici
    • Art bonus
    • Il restauro del mappamondo
    • La musica ritrovata
    • Restauri 2019
    • Restauri 2018
  • Eventi
  • Informazioni
    • Contatti
    • Orario
    • Regolamento
    • Carta dei servizi
    • Dove siamo
    • Accesso e iscrizione
    • Deposito legale
    • Concessione degli spazi
    • Modulistica
    • Amministrazione trasparente
  • Cataloghi
    • Cataloghi generali
    • Cataloghi storici
    • Strumenti per la ricerca bibliografica
  • Storia
    • La nascita della biblioteca
    • La dotazione iniziale
    • Patrimonio librario
    • Patrimonio storico-artistico
    • Direttori
    • Archivio storico
    • Diritto di stampa
  • Servizi
    • Consultazione
    • Informazioni bibliografiche
    • Prestito locale
    • Prestito interbibliotecario
    • Riproduzioni digitali e fornitura documenti
    • Teche RAI
    • Visite e didattica
  • Sale
    • Sala bibliografia
    • Sala lettura
    • Sala riservata
    • Sala multimediale
    • Salone Teresiano
  • Risorse elettroniche
    • Manoscritti Aldini su Internet Culturale
    • Libri antichi su Internet Culturale
    • Rassegna dei manoscritti miniati
    • Locandine di teatri pavesi
    • Mostre virtuali
    • Libri digitalizzati
      • Manoscritti Aldini digitalizzati
      • Manoscritti Ticinesi digitalizzati
      • Incunaboli digitalizzati
    • LinkUp
    • La Provincia Pavese (1870 – 1945)
    • Pavia on line
  • Ciak si gira

Tag: Pavia

Home » Pavia

Biblioteca Universitaria di Pavia, Aldini 336, Summa collectionum pro confessionibus audiensis. Membr., XIV sec., 341 cc., 370 x 270 mm.

Fondo Aldini

13 Aprile 20212 Giugno 2022

Le vicende che portarono alla costituzione del fondo presero avvio nell’ottobre del 1830 in seguito alla decisione di Pier Vittorio

Patrimonio librario Agiografia, Bibbia, Erbari, Luigi De Marchi, Luigi Lanfranchi, Manoscritti, Manoscritti musicali, Pavia, Pier Vittorio Aldini, San Pietro in Ciel d'Oro, Storia, Storia della chiesa, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo
Biblioteca Universitaria di Pavia, Ticinesi 385, Regula verberatorum Sancti Innocentij presbiteri Papiensis et recomandatorum Sancte Marie Confalonis Papie, pergamenaceo, sec XIV, ultimo quarto

Fondo Ticinesi

12 Aprile 20214 Luglio 2022

Ricostruire la storia del fondo Ticinesi non è semplice perché intimamente collegato alle vicende del fondo Aldini e perché si

Patrimonio librario Accademia degli Affidati, Archivio diplomatico pavese, Manoscritti, Milano, Pavia, Pietro Verri, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo
Veduta di Pavia, incisore Gerolamo de Sancti, XVI sec. (Stampe pavesi 1 02)

Raccolta di stampe pavesi

5 Aprile 202111 Maggio 2021

I soggetti della raccolta di stampe pavesi sono strettamente legati alla storia della città e alla sua fisionomia urbanistica e

Patrimonio librario Incisioni, Pavia, Stampe, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo
Alessandro Tassoni, La secchia rapita, poema eroicomico, e'l primo canto dell'Oceano del Tassone. In Ronciglione, ad instanza di Gio. Batista Brogiotti, 1624 (Rari A 21)

Raccolta di libri rari

4 Aprile 202111 Maggio 2021

La raccolta è costituita da volumi: in tiratura molto limitata non reperibili sul mercato antiquario o molto costosi presenti al

Patrimonio librario Libri antichi, Pavia, XVI secolo
Fondo pergamene

Fondo pergamene

30 Marzo 202126 Maggio 2021

Il fondo pergamene, costituitosi sul finire del XIX secolo, è composto da tre nuclei principali: pergamene appartenute a Giuseppe Robolini,

Patrimonio librario Giuseppe Robolini, Pavia, Siro Comi, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo
La frine luminosa, raggi prismatici sulla Galatea vivente : rappresentazione straordinaria del Cav. D'Antony. [S. l. : s. n., 190.?]. Biblioteca Universitaria di Pavia: LOCANDINE_MORANI_VII_96

Locandine teatrali di Agostino Morani

27 Marzo 202111 Maggio 2021

La raccolta di locandine appartenuta ad Agostino Morani ci è stata donata nel 1978 dal figlio Aldo. 1045 locandine 1880

Patrimonio librario Pavia, Teatro Fraschini, Teatro Guidi, XIX secolo, XX secolo
Miscellanea Belcredi

Miscellanea Belcredi

24 Marzo 202118 Maggio 2021
Patrimonio librario Giornali, Libri antichi, Milano, Pavia, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo

Contatti

Direttrice Antonella Campagna

Strada Nuova 65, Pavia

0382 24 764

 

mail: bu-pv@cultura.gov.it
PEC: bu-pv@pec.cultura.gov.it
URP: bu-pv.urp@cultura.gov.it

 

Codice fiscale: 80008320188

Codice fatturazione elettronica: A9HCE8

Identificativo SBN: MILUP

Codice ACNP: PV003

Codice Anagrafe Biblioteche Italiane (ICCU): IT-PV0291

Social

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Medium

Link importanti

Link importanti

  • Dove siamo
  • Orario
  • Amministrazione trasparente
  • Patrimonio librario

Cerca nel sito

Copyright © 2025 Biblioteca Universitaria di Pavia | Disclaimer | Cookie policy | Crediti |