News

Dal 2 maggio
Resta obbligatorio l'uso della mascherina chirurgica per fruire dei servizi ordinari e, preferibilmente, della FFP2 per partecipare ai nostri eventi.
Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences

5 maggio - 9 luglio
Mesdames. Ritratti femminili e dettagli contemporanei nelle stampe d’epoca napoleonica della Biblioteca Universitaria di Pavia
Siamo una delle più antiche biblioteche pubbliche statali
I numeri
Ingressi 2019
Spazio
Volumi
Informazioni espresse
Eventi in corso
-
Mag 04
Mesdames. Ritratti femminili e dettagli contemporanei nelle stampe d’epoca napoleonica della Biblioteca Universitaria di Pavia – Mostra
In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021), insieme a AGC Associazione Gioiello Contemporaneo proponiamo la mostra MESDAMES […]
-
Mag 24
La calda estate del commissario Casablanca di Paolo Maggioni
Presentiamo il volume La calda estate del commissario Casablanca di Paolo Maggioni (Società Editrice Milanese, 2022). Con l’autore ne parlano […]
-
Mag 25
Tesori di riuso. Nuove scoperte e ricerche intorno ai frammenti del codice San Fedele-Belgioioso
Dal 24 al 26 maggio si terrà tra Pavia e Cremona il convegno internazionale Tesori di riuso. Nuove scoperte e […]
Un fiore all'occhiello
Cosa succede in biblioteca?
Il Maggio dei libri, noi ci siamo!
Anche quest’anno contribuiamo ad animare la campagna nazionale Il Maggio dei libri che invita a portare libri e lettura anche […]
La nostra raccolta della Provincia Pavese è on line
11.272 numeri de "La Provincia Pavese", usciti dal 1870 al 1945, sono disponibili per tutti in rete! 1870 - 1945 […]
Patrimonio librario
Fondo Aldini
Le vicende che portarono alla costituzione del fondo presero avvio nell’ottobre del 1830 in seguito alla decisione di Pier Vittorio […]
Fondo Ticinesi
Ricostruire la storia del fondo Ticinesi non è semplice perché intimamente collegato alle vicende del fondo Aldini e perché si […]
Fondo Autografi
La costituzione del fondo Autografi risale agli anni settanta del Novecento, grazie alla selezione del materiale epistolare presente nelle raccolte […]
Raccolta di incunaboli
La raccolta di incunaboli risale al 1848, data che ricaviamo dal suo primo inventario. Federico Ageno studiò questi libri preziosi […]
Raccolta di atti accademici
La raccolta conserva atti, memorie e pubblicazioni periodiche di oltre cinquecento accademie italiane e straniere, sorte tra la metà del […]
Fondo Haller
Dopo la morte di Albrecht von Haller, nel luglio del 1778, il governo austriaco riuscì ad acquistarne la preziosa biblioteca, […]
Fondo Corradi
Acquistato nel 1893, il fondo Corradi è la più importante raccolta pervenuta integra a noi. 10000 volumi 13000 opuscoli […]
Fondo tassiano di Antonio Terzi
Il fondo entra a far parte del nostro patrimonio nel 1990 e conserva i volumi raccolti con passione e competenza […]
Raccolta di stampe pavesi
I soggetti della raccolta di stampe pavesi sono strettamente legati alla storia della città e alla sua fisionomia urbanistica e […]
Raccolta di libri rari
La raccolta è costituita da volumi: in tiratura molto limitata non reperibili sul mercato antiquario o molto costosi presenti al […]
Raccolta di stampe
La raccolta di stampe è formata in gran parte da litografie del XIX secolo, probabilmente acquisite per diritto di stampa […]
Legato Capsoni
Nel febbraio 1871 Giovanni Capsoni, decideva di lasciarci in legato i suoi “libri di medicina, chirurgia, scienze affini, di varia […]
Lascito Santo Garovaglio
Il lascito Santo Garovaglio rappresenta solo una piccola parte del patrimonio librario posseduto dal naturalista che raccolse più di 6.000 […]
Fondo pergamene
Il fondo pergamene, costituitosi sul finire del XIX secolo, è composto da tre nuclei principali: pergamene appartenute a Giuseppe Robolini, […]
Fondo teologico
La raccolta, che comprende anche 1.000 cinquecentine, è caratterizzata da una forte omogeneità tematica: opere di argomento religioso trattati di […]
Raccolta di carte geografiche
La raccolta di carte geografiche conserva carte a stampa, a colori e in bianco e nero, relative a varie epoche […]
Locandine teatrali di Agostino Morani
La raccolta di locandine appartenuta ad Agostino Morani ci è stata donata nel 1978 dal figlio Aldo. 1045 locandine 1880 […]
Miscellanea Ticinensia
La Miscellanea Ticinensia raccoglie manoscritti e testi a stampa del XVII e XVIII secolo, con qualche eccezione di epoca precedente […]
Fondo Orsi
Il fondo Orsi è arrivato a noi grazie alla generosità dell’attrice Anna Fontana, erede della famiglia Orsi Vitali. 800 volumi […]