Skip to content
Biblioteca Universitaria di Pavia

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Home
  • Sostienici
    • Art bonus
    • Il restauro del mappamondo
    • La musica ritrovata
    • Restauri 2019
    • Restauri 2018
  • Eventi
  • Informazioni
    • Contatti
    • Orario
    • Regolamento
    • Carta dei servizi
    • Dove siamo
    • Accesso e iscrizione
    • Deposito legale
    • Concessione degli spazi
    • Modulistica
    • Amministrazione trasparente
  • Cataloghi
    • Cataloghi generali
    • Cataloghi storici
    • Strumenti per la ricerca bibliografica
  • Storia
    • La nascita della biblioteca
    • La dotazione iniziale
    • Patrimonio librario
    • Patrimonio storico-artistico
    • Direttori
    • Archivio storico
    • Diritto di stampa
  • Servizi
    • Consultazione
    • Informazioni bibliografiche
    • Prestito locale
    • Prestito interbibliotecario
    • Riproduzioni digitali e fornitura documenti
    • Teche RAI
    • Visite e didattica
  • Sale
    • Sala bibliografia
    • Sala lettura
    • Sala riservata
    • Sala multimediale
    • Salone Teresiano
  • Risorse elettroniche
    • Manoscritti Aldini su Internet Culturale
    • Libri antichi su Internet Culturale
    • Rassegna dei manoscritti miniati
    • Locandine di teatri pavesi
    • Mostre virtuali
    • Libri digitalizzati
      • Manoscritti Aldini digitalizzati
      • Manoscritti Ticinesi digitalizzati
      • Incunaboli digitalizzati
    • LinkUp
    • La Provincia Pavese (1870 – 1945)
    • Pavia on line
  • Ciak si gira

Tag: Manoscritti

Home » Manoscritti

RAI Storia alla scoperta della biblioteca

17 Marzo 202316 Marzo 2023

Il Globo dipinto creato nel 1793 da Vincenzo Rosa, messali miniati e testi antichi: tesori custoditi dalla Biblioteca Universitaria di […]

News Antonella Campagna, Giovanni Paolo Fontana, Globo settecentesco, Libri antichi, Manoscritti, Marzia Pontone
la Biblioteca Universitaria di Pavia alla trasmissione Paesi che vai

Pavia e la biblioteca a “Paesi che vai”

16 Marzo 202316 Marzo 2023

Paesi che vai dedica una puntata a Pavia e visita il Salone Teresiano, raccontando la nostra storia. Nelle bacheche potete […]

News Antonella Campagna, Giovanni Paolo Fontana, Globo settecentesco, Libri antichi, Manoscritti, Marzia Pontone
Instagram Biblioteca Universitaria di Pavia

La bibliotecaria che rende divertenti le pergamene

16 Marzo 202316 Marzo 2023

Valorizzazione digitale della Biblioteca Universitaria di Pavia: lei si occupa del canale Instagram. “Scrivono da tutto il mondo, c’è persino […]

News Libri antichi, Manoscritti, Maria Cristina Regali
Logo Story Time di Radio canale Italia

Manoscritti e libri antichi si possono consultare?

18 Gennaio 202330 Gennaio 2023

Ascolta l'intervista qui Libri e manoscritti conservati in biblioteca si possono consultare? Maria Cristina Regali, che in biblioteca si occupa […]

News Libri antichi, Manoscritti, Maria Cristina Regali
Biblioteca Universitaria di Pavia, Aldini 336, Summa collectionum pro confessionibus audiensis. Membr., XIV sec., 341 cc., 370 x 270 mm.

Fondo Aldini

13 Aprile 20212 Giugno 2022

Le vicende che portarono alla costituzione del fondo presero avvio nell’ottobre del 1830 in seguito alla decisione di Pier Vittorio […]

Patrimonio librario Agiografia, Bibbia, Erbari, Luigi De Marchi, Luigi Lanfranchi, Manoscritti, Manoscritti musicali, Pavia, Pier Vittorio Aldini, San Pietro in Ciel d'Oro, Storia, Storia della chiesa, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo
Biblioteca Universitaria di Pavia, Ticinesi 385, Regula verberatorum Sancti Innocentij presbiteri Papiensis et recomandatorum Sancte Marie Confalonis Papie, pergamenaceo, sec XIV, ultimo quarto

Fondo Ticinesi

12 Aprile 20214 Luglio 2022

Ricostruire la storia del fondo Ticinesi non è semplice perché intimamente collegato alle vicende del fondo Aldini e perché si […]

Patrimonio librario Accademia degli Affidati, Archivio diplomatico pavese, Manoscritti, Milano, Pavia, Pietro Verri, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo
Biblioteca Universitaria di Pavia: Autografi 8. Pietro Metastasio, Lettera al Marchese de' Belcredi, 1773

Fondo Autografi

11 Aprile 202114 Aprile 2021

La costituzione del fondo Autografi risale agli anni settanta del Novecento, grazie alla selezione del materiale epistolare presente nelle raccolte […]

Patrimonio librario Camillo Cavour, Giuseppe Garibaldi, Ippolito Pindemonte, Lazzaro Spallanzani, Manoscritti, Pietro Metastasio, Ugo Foscolo, Università degli Studi di Pavia, Vincenzo Monti, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo
Giovanni Capsoni, Zibaldone ossia Raccolta di cognizioni utili fatta dal dottor fisico [...] pavese, dal 1814 al 18.. Cartaceo, formati vari, in 5 tomi, sec. XIX (Ticinesi 641)

Legato Capsoni

2 Aprile 202131 Maggio 2021

Nel febbraio 1871 Giovanni Capsoni, decideva di lasciarci in legato i suoi “libri di medicina, chirurgia, scienze affini, di varia […]

Patrimonio librario Letteratura, Libri antichi, Manoscritti, Medicina, Scienze, Statistica, XIX secolo
Donneschi trofei dal sig. Ant. Maria Spelta, poeta regio ad honore delle dõne cortesi, benigne, e saggie, et a confusione delle ingrate, orgogliose, e rozze, gratiosamente eretti. Opera molto esemplare, e di gran frutto, à fare, che i Mariti amando, e rispettando le Mogli, viuano lieti, e concordi nelle case loro. In Pavia, Appresso Pietro Bartoli, 1612. Biblioteca Universitaria di Pavia: Miscellanea Ticinensia XXX, 1

Miscellanea Ticinensia

26 Marzo 202111 Maggio 2021

La Miscellanea Ticinensia raccoglie manoscritti e testi a stampa del XVII e XVIII secolo, con qualche eccezione di epoca precedente […]

Patrimonio librario Botanica, Diritto, Libri antichi, Manoscritti, Medicina, Teologia, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo
Libri del fondo Nascimbene

Fondo Nascimbene

24 Marzo 20213 Giugno 2021
Patrimonio librario Alessandro Malaspina, Bernardo Piris da Piratini, Giuseppe Garibaldi, Libri antichi, Manoscritti, XIX secolo, XVIII secolo

Contatti

Direttore Francesco Conte

 

Strada Nuova 65, Pavia

 

0382 24 764

0382 33 223

0382 25 007

 

bu-pv@cultura.gov.it
bu-pv@pec.cultura.gov.it
bu-pv.urp@cultura.gov.it

 

Codice fiscale: 80008320188

Codice fatturazione elettronica: A9HCE8

Identificativo SBN: MILUP

Codice ACNP: PV003

Codice Anagrafe Biblioteche Italiane (ICCU): IT-PV0291

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Medium

Link importanti

  • Dove siamo
  • Accesso e iscrizione
  • Carta dei servizi
  • Concessione degli spazi
  • Cataloghi generali
  • Cataloghi storici
  • Amministrazione trasparente

Cerca nel sito

Copyright © 2023 Biblioteca Universitaria di Pavia | Disclaimer | Cookie policy | Crediti |