Skip to content
Biblioteca Universitaria di Pavia

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Home
  • Sostienici
    • Art bonus
    • Il restauro del mappamondo
    • La musica ritrovata
    • Restauri 2019
    • Restauri 2018
  • Eventi
  • Informazioni
    • Contatti
    • Orario
    • Regolamento
    • Carta dei servizi
    • Dove siamo
    • Accesso e iscrizione
    • Deposito legale
    • Concessione degli spazi
    • Modulistica
    • Amministrazione trasparente
  • Cataloghi
    • Cataloghi generali
    • Cataloghi storici
    • Strumenti per la ricerca bibliografica
  • Storia
    • La nascita della biblioteca
    • La dotazione iniziale
    • Patrimonio librario
    • Patrimonio storico-artistico
    • Direttori
    • Archivio storico
    • Diritto di stampa
  • Servizi
    • Consultazione
    • Informazioni bibliografiche
    • Prestito locale
    • Prestito interbibliotecario
    • Riproduzioni digitali e fornitura documenti
    • Teche RAI
    • Visite e didattica
  • Sale
    • Sala bibliografia
    • Sala lettura
    • Sala riservata
    • Sala multimediale
    • Salone Teresiano
  • Risorse elettroniche
    • Manoscritti Aldini su Internet Culturale
    • Libri antichi su Internet Culturale
    • Rassegna dei manoscritti miniati
    • Locandine di teatri pavesi
    • Mostre virtuali
    • Libri digitalizzati
      • Manoscritti Aldini digitalizzati
      • Manoscritti Ticinesi digitalizzati
      • Incunaboli digitalizzati
    • LinkUp
    • La Provincia Pavese (1870 – 1945)
    • Pavia on line
  • Ciak si gira

Pavia e la biblioteca a “Paesi che vai”

Home » Pavia e la biblioteca a “Paesi che vai”

la Biblioteca Universitaria di Pavia alla trasmissione Paesi che vai
Pavia e la biblioteca a “Paesi che vai”
16 Marzo 202316 Marzo 2023

Paesi che vai dedica una puntata a Pavia e visita il Salone Teresiano, raccontando la nostra storia.

Nelle bacheche potete vedere gli erbari esposti in occasione della mostra Summa plantarum

Guarda il video

qui
News Antonella Campagna, Giovanni Paolo Fontana, Globo settecentesco, Libri antichi, Manoscritti, Marzia Pontone

Navigazione articoli

La bibliotecaria che rende divertenti le pergamene
RAI Storia alla scoperta della biblioteca

Contatti

Direttrice Marzia Dina Pontone

 

Strada Nuova 65, Pavia

 

0382 24 764

0382 33 223

0382 25 007

 

bu-pv@cultura.gov.it
mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it
bu-pv.urp@cultura.gov.it

 

Codice fiscale: 80008320188

Codice fatturazione elettronica: A9HCE8

Identificativo SBN: MILUP

Codice ACNP: PV003

Codice Anagrafe Biblioteche Italiane (ICCU): IT-PV0291

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Medium

Link importanti

  • Dove siamo
  • Accesso e iscrizione
  • Carta dei servizi
  • Concessione degli spazi
  • Cataloghi generali
  • Cataloghi storici
  • Amministrazione trasparente

Cerca nel sito

Copyright © 2023 Biblioteca Universitaria di Pavia | Disclaimer | Cookie policy | Crediti |