HOME PAGE | INTRODUZIONE | LE SEDI | I REGOLAMENTI | LA CAUSA LEGALE | LE ATTIVITÀ |
IL TEATRO | GLI ASSOCIATI | I PERSONAGGI | DOCUMENTI | BIBLIOGRAFIA | CREDITI |
La casa del canonico Fortini, sede dell’Accademia filarmonica, si trovava esattamente di fronte a palazzo Belcredi, dove si tenevano le riunioni dell’Accademia degli Affidati. Entrambe le dimore erano collocate nella piazzetta all’angolo tra le attuali via Teodolinda e via Frank come si evince dalla mappa catastale dell’epoca. La due dimore risultano registrate al catasto Teresiano presso la Parrocchia del Duomo: casa Belcredi al n. 1, casa Fortini al n. 13. La registrazione di casa Fortini riporta:
Fortino Canonico don Gerolamo q. Pietro Casa di propria abitazione Coerenza: a levante dott. Girolamo Gandino e Francesco Colombo, a mezzogiorno strada da casa Belcredi a Piazza Piccola, a ponente strada da San Bartolomeo a casa Belcredi, ed a tramontana Giuseppe Tealdi. Scudi 236.0.5 L’indirizzo esatto di casa Fortini era via San Pancrazio 217, corrispondente all’attuale via Teodolinda 29. |
![]() L’ingresso di Casa Fortini ![]() L’ingresso di Palazzo Belcredi |
![]() Mappa del catasto teresiano |
Torna alla pagina iniziale |