HOME PAGE | INTRODUZIONE | LE SEDI | I REGOLAMENTI | LA CAUSA LEGALE | LE ATTIVITÀ |
IL TEATRO | GLI ASSOCIATI | I PERSONAGGI | DOCUMENTI | BIBLIOGRAFIA | CREDITI |
L’accademia del 20 marzo 1781 vide coinvolti molti accademici, purtroppo anonimi: «un suonatore di oboè, l’altro di corno da caccia» e comprese, tra le altre, anche l’esecuzione di «Mercurio, cantata composta dal sig. Abbate Elia Giardini, messa in musica dal sig. maestro di cappella della cattedrale Giovambattista Mej ed eseguita dal musico Uttini».
|
Nel verbale, senza data, di un’altra seduta, si riporta:
|
![]() Invito del principe Alessandro Volta ad un’accademia con tema «La morale delle belle arti» Biblioteca Universitaria di Pavia Ticinesi 533.3/596 |
![]() Invito del principe Lorenzo Mascheroni ad un’accademia con tema «L’eloquenza» Biblioteca Universitaria di Pavia Ticinesi 533.3/598 |
![]() Invito del segretario Francesco Manara ad un’accademia in memoria di M. Olginati, moglie del principe Pio Belcredi Biblioteca Universitaria di Pavia Ticinesi 533.3⁄589 |
Torna alla pagina iniziale |