Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Testi erratici: gli errori nelle traduzioni letterarie

Novembre 21 2025 | 17:00 - 18:30

santi-querci-locandina

Presentiamo l’incontro Testi erratici: gli errori nelle traduzioni letterarie; Flavio Santi dialoga con Mauro Querci.

Gli errori, spesso, hanno qualcosa di evidentemente sbagliato che può tuttavia diventare estremamente creativo e innovativo.

Tutti sbagliano, anche i grandi scrittori e intellettuali. In alcuni casi, però, sono sbagli generativi, positivi, che danno un nuovo punto di vista, una nuova prospettiva. Altre volte possono essere invece tragici e segnare la storia.

Quello che Flavio Santi intraprende in questo incontro di Ovviamente, il festival ispirato, lapalissianamente, all’ovvietà e all’errore, è un breve viaggio attraverso i secoli tra gli errori più singolari e curiosi legati a quel fondamentale passaggio di lingue e civiltà che è la traduzione.

La traduzione, così come del resto l’errore, è tra le attività che più connotano gli esseri umani nell’atto del comunicare: siamo creature che traducono e che fanno errori.
Spesso le due cose si mischiano e danno origine a qualcosa di potente e inatteso.

San Girolamo, Goethe, Pound e tanti altri scrittori verranno evocati come maestri della traduzione e… dell’errore.

Testi erratici: gli errori nelle traduzioni letterarie è il settimo appuntamento di Ovviamente. L’incredibile storia del signore di Lapalice, un ciclo di incontri sul tema dell’ovvio e dell’errore, organizzati dall’Associazione Incipit-Amici della Libreria Il Delfino-UBIK, con la nostra collaborazione e quella di Compagnia della Corte, con il contributo economico di Fondazione Monte di Lombardia e il patrocinio del Comune di Pavia-Assessorato alle politiche culturali e la sponsorizzazione tecnica di Univers.

Flavio Santi

Flavio Santi insegna Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale all’Università dell’Insubria di Como-Varese. Ha scritto anche numerosi romanzi:

  • Aspetta primavera, Lucky (Socrates 2011, candidato al Premio Strega);
  • La primavera tarda ad arrivare (Mondadori 2016);
  • L’estate non perdona (Mondadori 2017)
  • L’autunno del sultano (Solferino 2024).

Con Quanti ha vinto il Premio Viareggio Poesia nel 2021.
L’ultima pubblicazione, insieme a Lorenzo Pavolini, è il saggio L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere (Italo Svevo 2025).

I suoi romanzi, racconti e poesie sono tradotti in varie lingue, dall’inglese all’indonesiano. Collabora con diversi quotidiani, riviste e siti online.

Mauro Querci

Mauro Querci è giornalista, fotografo e viaggiatore.

Dettagli

Data:
Novembre 21 2025
Ora:
17:00 - 18:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

Salone Teresiano