
- Questo evento è passato.
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
4 Febbraio 2022 | 15:00 - 16:00

Presentiamo Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico il primo del ciclo d’incontri Storia di un autore che sapeva parlare ai bambini (gennaio – maggio).
Si tratta di letture teatrali dei libri per bambini di Luis Sepúlveda con musica.
L’evento, dedicato alle classi del 2° ciclo delle Elementari, vuole ricordare l’autore cileno prematuramente scomparso nell’aprile del 2020 per Covid.
Amatissimo in tutto il mondo, le sue storie tenere e divertenti, parlano a piccoli e grandi con uno stile inimitabile che unisce la sua vena favolistica con una forte passione morale e una spiccata attenzione per le tematiche ecologiste.
Dalla piccola lumaca alla gigantesca balena, i suoi protagonisti – soprattutto animali, ma anche esseri umani ‘illuminati’ – parlano di valori importanti, come l’amicizia, il rispetto, l’altruismo, la voglia di conoscere e capire.
La prima lettura racconta la storia di un gatto e del topo che diventò suo amico: Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix, al quale è legato da un profondo legame.
Diventato adulto, il giovane deve spesso allontanarsi per lavoro, lasciando solo il suo amico Mix. Il gatto, che sta invecchiando e perdendo la vista, lo aspetta passando lunghe giornate in solitudine.
Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa di casa e intuisce che lì si nasconde un topo… Una storia sull’amicizia pur nella differenza, e sulla sua importanza, perché “i veri amici si aiutano a superare qualsiasi difficoltà”.
Il ciclo di letture è curato della Collezione teatrica Netsuke, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Pavia, con la nostra collaborazione.
I “Netsuke” sono un gruppo di amici uniti dalla passione per il teatro e sempre alla ricerca di occasioni per dare corpo e voce a testi e storie. Fin dall’inizio hanno messo la loro passione al servizio di Terre des Hommes, da 60 anni impegnata a difendere i diritti delle bambine e dei bambini.
Potrete fare un’offerta che sarà totalmente devoluta ai progetti di InDifesa, la decennale campagna di TDH in difesa dei diritti delle bambine e delle ragazze.
Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences.
Vi chiederemo di:
- misurare la temperatura
- indossare la mascherina
- mostrare il Super Green Pass con un documento di identità.
Rassegna stampa
Comunicato stampa – 88 kb
Locandina – 262 kb
Articolo tratto da “La provincia pavese” del 2 febbraio 2022 – 281 kb