
- Questo evento è passato.
Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo
29 Ottobre 2024 | 17:00 - 18:30

Presentiamo il volume Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo. L’autore dialoga con Romano Augusto Fiocchi, letture di Enzo Arìa.
Ci fu una generazione di architetti che credette nel Fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come lo era il razionalismo artistico che propugnavano.
Combatterono una guerra ad armi impari contro l’accademismo, centralista e romano, inconsapevoli che Mussolini li ammansiva mentre in realtà sosteneva un’architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie.
Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all’Europa come una liberazione dall’asfissiante passatismo. Venivano da tutta Italia: irredentisti istriani come Pagano, maestri comacini come Terragni, napoletani inquieti come Persico. E poi tutti gli altri, figli del Politecnico: Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers.
Nelle trattorie, nei salotti, nelle redazioni, nelle Esposizioni Internazionali di Triennale, si ritrovavano poeti, galleristi, critici, artisti, e di anno in anno l’adesione al regime si faceva sempre più labile, sempre più critica. Ci pensò la Storia a fare il resto: dalle leggi razziali alla disfatta del Fronte Orientale, fino al cataclisma dell’Otto Settembre 1943.
Gianni Biondillo ci regala un racconto corale di uomini e donne che presero coscienza del crollo delle false ideologie e che decisero di schierarsi nel nome della Resistenza e della libertà, spesso pagandone le conseguenze: dalle carcerazioni, alle torture e ai campi di concentramento. Il ritratto profondo di un’epoca e di una nazione, che ci somiglia più di quanto vogliamo ammettere.
Gianni Biondillo
Gianni Biondillo, nato a Milano nel 1966, è architetto e scrittore.
Per Guanda ha pubblicato la serie dedicata all’ispettore Ferraro, il cui ultimo titolo è I cani del barrio, Metropoli per principianti, Nel nome del padre, Strane storie, Il mio amico Asdrubale, L’Africa non esiste, Come sugli alberi le foglie (Premio Bergamo), Pit, il bambino senza qualità, Lessico metropolitano e Pasolini, il corpo della città. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione, pubblica su quotidiani e riviste nazionali.
Romano Augusto Fiocchi
Romano Augusto Fiocchi, nato a Pavia nel 1961, giornalista pubblicista e scrittore, ha pubblicato un centinaio di racconti suddivisi in varie raccolte e il romanzo Il tessitore del vento.