
- Questo evento è passato.
Pólemos di Gianfrancesco Turano
31 Maggio 2022 | 17:00 - 18:30

Presentiamo Pólemos di Gianfrancesco Turano (Giunti, 2022). Pierangela Fiorani dialoga con l’autore.
Due popoli fratelli.
Decenni prima hanno sconfitto insieme l’invasore straniero, ora si fanno la guerra. È successo 2.500 anni fa tra Atene e Sparta, succede oggi.
Pólemos è ambientato nella Grecia del 429 a.C.
Le vite di Mirrina, adolescente ateniese in fuga dalla prigionia spartana, di Procle, giovane aspirante spartiate, e di Milone, commediografo in cerca di fama proveniente dalle colonie d’Italia, s’intrecciano alla guerra del Peloponneso e alla peste che sconvolge la città assediata di Pericle.
Sullo sfondo vanno in scena aristocrazia e democrazia, imperialismo commerciale e militarismo schiavista, trame politiche e società segrete, ma pure amori sensuali, arte e filosofia.
Una trama immaginaria, calata in un contesto storico-culturale meticolosamente ricostruito.
Il racconto è venato d’ironia, di realismo talvolta crudo e talvolta pieno d’umanità.
È l’impronta di Turano, che trasforma storie passate in un’allegoria del presente. Il suo pubblico comprende tanto studenti di letteratura antica quanto lettori di cronaca.
Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences e che dovrete indossare una mascherina, preferibilmente FFP2.
Gianfrancesco Turano
Gianfrancesco Turano, giornalista d’inchiesta e inviato speciale de “L’Espresso”.
Laureato in Letteratura greca, traduttore e drammaturgo vincitore del premio Ater 1989, ha pubblicato vari romanzi.
Nel 2020 è uscito Salutiamo, amico (Giunti).
Pierangela Fiorani
Pierangela Fiorani, giornalista. Dopo aver lavorato a “Repubblica”, ha diretto “La Provincia Pavese” e altre testate locali: “La Sentinella del Canavese”, “Il Mattino di Padova”, “La Nuova di Venezia”, “La Tribuna di Treviso”, “Corriere delle Alpi”.
Rassegna stampa
Comunicato stampa – 167 kb
Locandina – 281 kb
Copertina – 161 kb