
- Questo evento è passato.
Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 di Simona Colarizi
26 Maggio 2022 | 17:00 - 18:30

Presentiamo Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 di Simona Colarizi (Laterza, 2022). Con l’autrice intervengono Marina Tesoro e Anna Ferrando; coordina Pierangelo Lombardi.
Nel 1992 cominciava il crollo della prima repubblica e il passaggio alla seconda, segnato dalla scomparsa di un’intera classe politica: un passaggio cruciale che nell’opinione pubblica resta legato alle inchieste di Mani pulite.
Il libro affronta per la prima volta l’insieme dei fattori politici, economici, sociali e internazionali che dagli anni Ottanta in poi hanno concorso alla caduta del sistema, un evento senza precedenti tra i Paesi dell’Europa occidentale dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.
Malgrado la rottura profonda allora intervenuta, gli stessi problemi lasciati irrisolti, aggravati dal progredire della globalizzazione, hanno continuato a condizionare anche la seconda repubblica: debito pubblico, crisi della rappresentanza, incapacità di fare riforme, crescita dei populismi e di una comunicazione politica che oggi come ieri sembra dettare l’agenda ai nuovi partiti riportano al passato e mettono ancora una volta a rischio la stabilità politica e istituzionale del Paese.
Attraverso una scrittura agile e un linguaggio sintetico, Simona Colarizi ricostruisce una fase cruciale della storia d’Italia che ha lasciato una così difficile eredità nel presente.
Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences e che dovrete indossare una mascherina, preferibilmente FFP2.
Simona Colarizi
Simona Colarizi, laureata in Storia moderna con Renzo De Felice e Rosario Romeo, ha insegnato Storia del sindacalismo e del movimento sindacale, Storia dei partiti e dei movimenti politici e Storia contemporanea all’Università di Camerino, dove è stata anche Presidentessa di Facoltà, all’Università di Napoli “Federico II” e all’Università di Roma “La Sapienza”.
Oggi è professoressa emerita di Storia contemporanea alla “Sapienza”. Tra i suoi libri più importanti:
- L’opinione degli italiani sotto il regime. 1929-1943 (1991)
- Biografia della Prima Repubblica (1996)
- La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica (con M. Gervasoni, 2005)
- Storia politica della Repubblica. 1943-2006 (2007)
- Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza (2015)
- Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta (2019).
Marina Tesoro
Marina Tesoro è stata professoressa ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Pavia presso la Facoltà di Scienze politiche.
Ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici, Storia dei partiti politici europei, Storia contemporanea e Storia dell’Italia contemporanea.
Attualmente è vice presidente dell’Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea.
Anna Ferrando
Anna Ferrando, laureata con lode all’Università di Pavia in Storia dell’Europa moderna e contemporanea e dottore di ricerca in Storia.
È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia nell’ambito del programma PRIN Genealogies of African Freedoms e collabora all’insegnamento di Storia contemporanea.
Pierangelo Lombardi
Pierangelo Lombardi è stato ricercatore con insegnamenti di Storia contemporanea e Storia dell’Europa contemporanea al Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia.
Attualmente è presidente dell’Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea.
Rassegna stampa
Comunicato stampa – 204 kb
Locandina – 444 kb
Copertina – 216 kb
Articolo tratto da “La provincia pavese” del 25 maggio 2022 – 211 kb
Per rivedere
Dettagli
- Data:
- 26 Maggio 2022
- Ora:
-
17:00 - 18:30
- Categorie Evento:
- Ci vediamo in Salone, Il Maggio dei Libri 2022, Presentazione nuove pubblicazioni
- Tag Evento:
- Anna Ferrando, Marina Tesoro, Pierangelo Lombardi, Simona Colarizi
- Sito web:
- https://affluences.com/biblioteca-universitaria-di-pavia-mic
Luogo
- Salone Teresiano