Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Tutti i nomi della nebbia di Gino Cervi e Claudio Sanfilippo

23 Ottobre 2024 | 17:00 - 18:30

Tutti i nomi della nebbia di Gino Cervi e Claudio Sanfilippo - locandina

Presentiamo Tutti i nomi della nebbia, reading musicale tratto dal memoir di Gino Cervi La fabbrica della nebbia. Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela (Ediciclo 2021), in cui le letture si accordano alle canzoni del cantautore Claudio Sanfilippo, viaggiando tra paesaggi e poesia, cinema e sport.

Si tratta del primo degli appuntamenti culturali promossi nell’ambito della mostra La vertigine delle liste vs L’ordine dei libri, aperta fino al 27 novembre 2024.

“Cosa succede se uno nasce dentro la nebbia? Cioè, proprio in un posto dove la nebbia si produce in serie ed è da sempre una presenza familiare, quasi parentale, una vicina di casa, anche un po’ invadente, dentro la quale uno non può fare a meno di imbattersi appena apre la porta?

Succede che la nebbia bisogna conoscerla, ma mica per evitarla. Della nebbia, come gli eschimesi per la neve, i padani potrebbero scrivere un dizionario delle parole che la definiscono, una lunga lista di denominazioni, diverse a seconda del posto in cui la si respira e dentro cui ci si nasconde.

Chi pensa poi che la nebbia sia semplicemente un fenomeno atmosferico, si sbaglia di grosso. Chi nasce dentro la fabbrica della nebbia sa bene che c’è nebbia e nebbia. Ad esempio, c’è una nebbia che nasconde e una nebbia che svela. C’è una nebbia che minaccia e una che protegge. Perché la nebbia è una potente macchina di immaginazione: la si trova dappertutto, nei romanzi, nelle poesie, nei quadri, nelle foto, nei film… E anche nelle canzoni”.

Le voci della nebbia è un reading musicale in cui letture tratte dal piccolo memoir La fabbrica della nebbia di Gino Cervi si accordano sentimentalmente alle storie in musica di Claudio Sanfilippo, viaggiando tra paesaggi e poesia, cinema e sport.

Gino Cervi

Gino Cervi da oltre trent’anni lavora come consulente e autore per molte case editrici.

Ha scritto un po’ di libri di storie di sport: Il Giro d’Italia illustrato (2024, Quinto Quarto Editore, con Albano Marcarini e 2Bros); Calciorama. Il colori della passione (2022), e 1899. AC Milan. Le storie, (2019), entrambi per Hoepli; Ho fatto un Giro. Diario di una corsa fuori stagione (Touring Club Italiano 2021); Alfabeto Fausto Coppi (Ediclclo, 2019).

Collabora con testate come “il Foglio”, “doppiozero.it” e “Alvento”.

Claudio Sanfilippo

Claudio Sanfilippo ha affiancato alla carriera di cantautore (Targa Tenco nel 1996) quella di scrittore e poeta.

Ha scritto testi per cantanti come Eugenio Finardi e Cristiano De Andrè, e la sua carriera conta 11 album.

Tra i molti libri ha pubblicato Fedeli a San Siro, Mondadori, 2010, recentemente rieditato in grande formato illustrato con il titolo Voci a San Siro (About Cities, 2023), Fin dove arriva l’acqua (Bolis Edizioni, 2015) e ha partecipato con un racconto all’antologia Giallo al cabaret (Solferino, 2019).

Collabora con diverse riviste di critica letteraria come “Nuova Ciminiera” e “Satisfiction”.

La vertigine delle liste vs L’ordine dei libri è un progetto di Biblioteca Universitaria di Pavia (Ministero della Cultura) e Centro Manoscritti (Università di Pavia), realizzato grazie al contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Pavia. Supporto organizzativo a cura di Compagnia della Corte. Media partner La Provincia Pavese.

Biblioteca Universitaria di Pavia, Salone Teresiano – Strada Nuova 65, Pavia
La vertigine delle liste vs L’ordine dei libri
Dall’11 ottobre al 27 novembre 2024
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-18.30; sabato 8.30-13.30
Per visite guidate: mariacristina.regali@unipv.it
Ingresso gratuito

Ufficio stampa Echo
Armando Barone | T 328.3354999 | M armando.barone@echo.pv.it

Rassegna stampa

Dettagli

Data:
23 Ottobre 2024
Ora:
17:00 - 18:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

Salone Teresiano