Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Musica lungo la Via del Sale

2 Dicembre 2023 | 16:30 - 18:00

Per la prima volta a Pavia, lo spettacolo Musica lungo la Via del Sale con i Cantori dell’Oltrepò e i Canterini delle Quattro Province si esibiranno due cori provenienti dai due versanti della celebre e antichissima Via del Sale, impiegata per portare il prezioso prodotto da Genova fino a Varzi-Pavia. Introduce Alba Stefania Tagliani.

La Biblioteca sarà aperta dalle 15.00 alle 19.00. È una scelta di valorizzazione dei luoghi della cultura del Ministero della Cultura che diventano sempre più accessibili, anche in giorni festivi e in momenti diversi dagli orari consueti.
Sarà possibile visitare il Salone Teresiano e la mostra Sant’Agostino a Pavia 723–2023 nelle carte della Biblioteca Universitaria.

I Cantori dell’Oltrepò

Il coro nasce attorno al 2020 con la fusione di elementi provenienti dall’alta valle Staffora e dalle prime colline dell’Oltrepò pavese.
Si avvale di una decina di cantori tutti con precedenti esperienze in cori strutturati o spontanei e si compone di una prima voce soprana, di un tenore di punta, in alcuni brani anche di un baritono e sempre di un gruppo di bassi che fanno da base e da accompagnamento in ogni brano.

Come da tradizione, si canta “a cappella”, senza supporto di alcun strumento musicale come si faceva un tempo nelle osterie dei paesi cercando di riproporre i brani così come ci sono pervenuti.

I Canterini delle Quattro Province

Il coro originario nasce intorno al 2010 dall’incontro di appassionati cantori della Val Borbera e della Val Curone (Alessandria) cui si sono poi aggiunte alcune voci della Val Staffora (Pavia); tutti elementi accomunati dalle stesse tradizioni culturali e canore dell’appennino che fa da corona al capoluogo ligure.

Da fine 2014 il coro ha assunto l’attuale denominazione che lo identifica immediatamente col territorio di appartenenza e si avvale di una decina di elementi provenienti da queste vallate divisi equamente fra lombardi e piemontesi.

Oltre ai motivi tradizionali del nostro Appennino, si è deciso di concentrarsi sul canto alla genovese conosciuto come “trallalero” per la peculiare modalità di esecuzione dei brani (dove l’effetto musicale/sonoro prevale sempre sulle parole) che è praticamente unica nel pur vasto panorama del canto popolare.

Tecnicamente il coro è composto da cinque voci: il Primo, il Baritono, Il Contralto ed i bassi che fanno quasi esclusivamente accompagnamento strumentale senza ripetere il testo. A questi si aggiunge la fondamentale voce detta “Chitarra” che ha l’importante compito di ritmare i tempi, riempire le pause e legare le strofe.

Dettagli

Data:
2 Dicembre 2023
Ora:
16:30 - 18:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, ,

Luogo

Salone Teresiano