Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Italo Calvino 1923-2023 storie e geografie. Dieci voci e una canzone

15 Ottobre 2023 | 18:00 - 22:00

Italo Calvino 1923-2023 storie e geografie. Dieci voci e una canzone - Locandina

In occasione della nostra prima apertura serale presentiamo il reading Italo Calvino 1923-2023, storie e geografie. Dieci voci e una canzone per festeggiare i cento anni di uno dei maggiori scrittori del nostro paese.

Dieci lettori leggeranno un passo da un libro in cui è presente un luogo appartenuto alla biografia dell’autore o che è stato inventato dalla sua immaginazione letteraria.

Le dieci voci che daranno vita alla lettura collettiva sono:

  • Andrea Belfiore, astronomo
  • Erica Baldaro, docente presso il Laboratorio Formentini per l’editoria
  • Gian Andrea Cerone, romanziere e co-founder di Storielibere.fm
  • Bruno Cerutti, performer teatrale
  • Federico Frascherelli, regista e video maker
  • Stefano Fregonese, psicoterapeuta dell’infanzia
  • Elena Borrone, attivatrice territoriale
  • Maria Cristina Scalabrini, editor di Mondadori Scuola
  • Ludovica Taurisano, ricercatrice e performer.

Claudio Sanfilippo, chitarrista e cantautore, suonerà una sua canzone liberamente ispirata a La lingua degli animali, una Fiaba italiana riscritta da Calvino.

Introduce e presenta la serata Gino Cervi, scrittore e giornalista.

Il reading inizierà alle 18.30; prima e dopo lo spettacolo, potrete visitare il Salone Teresiano e la mostra Sant’Agostino a Pavia 723–2023 nelle carte della Biblioteca Universitaria.

L’apertura serale è una scelta di valorizzazione dei luoghi della cultura del Ministero della Cultura che diventano sempre più accessibili, anche in giorni festivi e in momenti diversi dagli orari consueti.

Rassegna stampa

Articolo tratto da “La provincia pavese” del 12 ottobre 2023 – 136 kb