
- Questo evento è passato.
L’incredibile storia di Lavinia
Marzo 7 2025 | 17:00 - 18:30

Per il Ciclo Bianca Pitzorno, presentiamo L’incredibile storia di Lavinia, lettura scenica musicata a cura del Gruppo di Volontari Pavesi di Terre des Hommes – Italia, in collaborazione con la Biblioteca e il gruppo teatrale Collezione teatrica Netsuke.
Le piccole fiammiferaie, si sa, la vigilia di Natale sognano di mangiare e riscaldarsi.
Anche Lavinia, che cerca di vendere fiammiferi per guadagnare qualche soldo, crede di sognare, quando si trova davanti una strana signora, vestita come se andasse a una festa di carnevale.
Il regalo della fata – perché quella è una fata – è molto particolare e le permetterà di risolverà i suoi gravi problemi di sopravvivenza, ma la metterà anche in situazioni incresciose. Una versione scanzonata della fiaba tradizionale, con una piccola fiammiferaia che, grazie alla magia, si vendica della freddezza e delle prepotenze degli adulti, ma che impara anche a sue spese a non inorgoglirsi troppo. (Si sconsiglia l’ascolto a chi è troppo schizzinoso).
Voci recitanti:
- Olimpia Antoninetti
- Enzo Bonanno
- Cinzia Marioli
- Marco Panizza.
Interventi musicali a cura degli studenti del Liceo Musicale Cairoli.
Si chiederà un’offerta libera che sarà devoluta alla Campagna InDifesa, la campagna di Terre des Hommes Italia per i diritti delle bambine e delle ragazze e contro ogni tipo di violenza sulle bambine e sulle ragazze.
La Campagna InDifesa, nata nel 2012 in occasione della prima Giornata internazionale delle giovani ragazze, ha come obiettivo quello di sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sulle gravi violazioni dei diritti delle bambine e delle ragazze che ogni giorno si verificano nel mondo e sull’importanza di assicurare loro protezione e sostegno.
Nel 2023 sono state 372.000 le bambine e ragazze beneficiarie dirette dei progetti di Terre des hommes, che in Italia collabora con scuole, federazioni sportive e istituzioni per coinvolgere ragazze e ragazzi in attività di formazione e sensibilizzazione volte a favorire la partecipazione giovanile e il protagonismo delle giovani generazioni sui temi del contrasto alla discriminazione e violenza di genere.
Il Forum Economico Mondiale redige ogni anno un Rapporto Globale su Divario di Genere, che misura il divario di genere in diversi campi: la partecipazione economica e politica, la salute e il livello di istruzione. Ha calcolato che al ritmo attuale per raggiungere la parità ci vorranno 134 anni (dato in peggioramento rispetto all’anno scorso, che era di 131!).
Facciamo in modo che questo tempo enorme si accorci. Per invertire la rotta dobbiamo metterci tutti dalla parte delle vittime: basta alle scuse, alle giustificazioni inaccettabili, all’omertà e alle vergognose insinuazioni che troppo spesso accompagnano le violenze.
Per informazioni:
Donatella Mazza
responsabile locale del Gruppo volontari di Terre des Hommes Italia e coordinatrice della Collezione teatrica Netsuke
terredeshommes.pv@gmail.com.