
- Questo evento è passato.
I giusti e lo sport: storie di atleti che hanno scelto il bene
9 Aprile 2024 | 17:00 - 18:30

Presentiamo il volume I Giusti e lo sport: storie di atleti che hanno scelto il bene (Fondazione Gariwo-Libreria Editrice Cafoscarina, 2023); Matteo Corradini dialoga con Gino Cervi e Joshua Evangelista.
I Giusti e lo sport raccoglie venti storie di atleti che hanno scelto il Bene e la Verità: tra le altre, quella del tenace antinazismo del calciatore austriaco Matthias Sindelar; quella della coraggiosa ciclista e staffetta partigiana Augusta Fornasari e quella, ben più nota, del grande Gino Bartali contro il fascismo e il nazismo; il dissenso dei coniugi Zátopek durante la repressione di Praga e quello di Tommie Smith e John Carlos, con il loro pugno guantato alzato sul podio delle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, insieme a Peter Norman; o ancora, la squadra del La Plata Rugby che si oppose in Argentina alla dittatura di Videla; il giocatore di football americano Colin Kaepernick, che per primo ha introdotto la protesta del kneeling; la calciatrice afghana Khalida Popal contro i talebani.
Sono storie in cui per una volta gli atleti hanno infranto il dogma che lo sport debba essere un mondo che basta a se stesso e chi ci si dedica debba dimenticarsi di quello che succede intorno a lui. E per questo, note o meno note, meritano di essere raccontate una volta di più.
I Giusti e lo sport è parte di un lungo progetto della Fondazione Gariwo per diffondere le storie dei Giusti dello sport.
Gino Cervi
Gino Cervi, autore e consulente editoriale, ha scritto tra l’altro: Alfabeto Fausto Coppi (Ediciclo, 2019); 1899. AC Milan. Le storie (Hoepli, 2019); Ho fatto un Giro. Diario di una corsa fuori stagione (Touring Club Italiano, 2021); La fabbrica della nebbia (Ediciclo Editore, 2021); Calciorama. I colori della passione (Hoepli, 2022).
Collabora con “Il Foglio”, “Alvento – Italian Cycling Magazine” e con “Doppiozero.it”.
Joshua Evangelista
Joshua Evangelista, giornalista, è responsabile della comunicazione della Fondazione Gariwo.
Ha scritto reportage dal Medio oriente, Europa orientale, Africa e Sud America per, tra gli altri, “La Stampa”, “Avvenire”, “l’Espresso”, “Panorama”, “Venerdì di Repubblica”, “Internazionale”, “The Local”, “The New Humanitarian” e “Middle East Eye”.
Matteo Corradini
Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Si occupa di didattica della Memoria e prepara reading musicali e regie teatrali.
Tra i suoi ultimi libri, i romanzi Eravamo il suono (Lapis), Irma Kohn è stata qui (Rizzoli), Se la notte ha cuore (Bompiani), i due saggi-manuali Tu sei Memoria e Noi siamo Memoria (Erickson), la cura del Diario di Anne Frank (BUR Rizzoli), la cura delle memorie di Virginia Gattegno (Per chi splende questo lume, Rizzoli), l’opera illustrata Fu Stella (Lapis). È tradotto in Germania e in Francia.