
- Questo evento è passato.
Francesco Filippi, Noi però gli abbiamo fatto le strade
17 Febbraio 2022 | 17:00 - 18:30

Presentiamo il volume Noi però gli abbiamo fatto le strade di Francesco Filippi (Bollati Boringhieri, 2021). Corrado Del Bò e Francesco Mazzucotelli ne parlano con l’autore, coordina Marina Tesoro.
Quando in Italia si parla dell’eredità coloniale dell’Europa, si punta dito sull’imperialismo della Gran Bretagna o su quello della Francia, ma si dimentica volentieri di citare il nostro, benché il colonialismo italiano sia stato probabilmente il fenomeno più di lunga durata della nostra storia nazionale. Ma è una storia che non amiamo ricordare.
Iniziata nel 1882, con l’acquisto della baia di Assab, la presenza italiana d’oltremare è infatti formalmente terminata solo il primo luglio del 1960 con l’ultimo ammaina-bandiera a Mogadiscio, coinvolgendo pertanto il regno d’Italia, il ventennio fascista e un buon tratto della Repubblica nel dopoguerra.
Eppure l’elaborazione collettiva del nostro passato coloniale stenta a decollare; quando il tema fa timidamente capolino nel discorso pubblico ricompare subito l’eterno mito autoassolutorio degli italiani «brava gente», i colonizzatori «buoni», persino alieni al razzismo.
Siamo quelli che in Africa hanno solo «costruito le strade».
Per questo è opportuno ripercorrere la nostra storia coloniale, come fa Francesco Filippi nel suo libro, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della nazione attraverso la propaganda, la letteratura e la cultura popolare ed evitando di tralasciare le violenze che abbiamo usato nei confronti delle popolazioni che l’Italia ha soggiogato con la forza.
Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences.
Vi chiederemo di:
- misurare la temperatura
- indossare la mascherina
- mostrare il Super Green Pass con un documento di identità.
Francesco Filippi
Francesco Filippi (1981), storico della mentalità, è cofondatore dell’Associazione Deina, associazione che organizza viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Italia.
Ha collaborato alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Prima gli italiani! (sì, ma quali?) (2021).
Per Bollati Boringhieri ha pubblicato anche Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (2019), Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (2020).
Corrado Del Bò
Corrado Del Bò è professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo.
Francesco Mazzucotelli
Francesco Mazzucotelli è Professore di Storia e cultura del Medio Oriente presso l’Università di Pavia.
Marina Tesoro
Marina Tesoro è docente di Storia contemporanea, presso l’Università di Pavia e Vice presidente dell’Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Per rivedere
Rassegna stampa
Comunicato stampa – 114 kb
Locandina – 309 kb
Articolo tratto da “La provincia pavese” del 16 febbraio 2022 – 207 kb