Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Ovviamente i draghi non esistono di Michele Bellone

Novembre 19 2025 | 17:00 - 18:30

draghi-bellone-locandina

Presentiamo Ovviamente i draghi non esistono. E se esistessero non potrebbero volare, lezione-racconto di Michele Bellone.

Quei dinosauri sono sbagliati. Quell’effetto chimico non ha senso. Le esplosioni nello spazio non fanno rumore. Quello non c’entra nulla con la fisica quantistica. E quel drago non dovrebbe volare.

Letteratura, cinema, giochi e fumetti sono pieni di errori scientifici, a volte piccoli, a volte giganteschi. Essendo storie non sono documentari o report di esperimenti, ma finzioni.

Anche le più realistiche, sono comunque invenzioni, ed è quindi normale che contengano approssimazioni, semplificazioni ed errori. Ma ci sono errori ed errori; a volte dettati dall’indifferenza, a volte dalla pigrizia, altre ancora dalle necessità narrative.

Errori che a loro volta ci raccontano qualcosa, sia del nostro rapporto con la scienza, sia del nostro rapporto con la narrazione stessa. E ci fanno riflettere su cosa intendiamo per realismo, verosimiglianza e fantastico.

Ovviamente i draghi non esistono. E se esistessero non potrebbero volare è il sesto appuntamento di Ovviamente. L’incredibile storia del signore di Lapalice, un ciclo di incontri sul tema dell’ovvio e dell’errore, organizzati dall’Associazione Incipit-Amici della Libreria Il Delfino-UBIK, con la nostra collaborazione e quella di Compagnia della Corte, con il contributo economico di Fondazione Monte di Lombardia e il patrocinio del Comune di Pavia-Assessorato alle politiche culturali e la sponsorizzazione tecnica di Univers.

Michele Bellone

Michele Bellone è un giornalista scientifico con un dottorato in biologia dello sviluppo e un grande interesse per il rapporto tra scienza e narrazione.

Collabora con Codice Edizioni come curatore della saggistica e coordinatore scientifico del Festival delle Scienze di Roma.

Insegna comunicazione scientifica alla SISSA e all’Università di Pavia, e tiene corsi di formazione per ricercatori, insegnanti e comunicatori.

Scrive di scienza, storie e giochi su “Le Scienze”, ha sviluppato giochi da tavolo per Fondazione Veronesi e Caritas Ambrosiana, ed è membro della giuria del premio Gioco di Ruolo dell’Anno di Lucca Comics & Games. Ha scritto Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati (Codice Edizioni, 2019), dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti.

Dettagli

Data:
Novembre 19 2025
Ora:
17:00 - 18:30
Categoria Evento:
Tag Evento:

Luogo

Salone Teresiano