Caricamento Eventi

Eventi passati › Pagine aperte

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Settembre 2024

Believe. Conversazioni con Fabrizio Poggi di Serena Simula

16 Settembre 2024 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano
Believe. Conversazioni con Fabrizio Poggi di Serena Simula - locandina

Presentiamo il volume Believe. Conversazioni con Fabrizio Poggi di Serena Simula (Roma, Arcana, 2024). L’autrice ne parla con il protagonista Fabrizio Poggi, intervengono Daniela Bonanni e Furio Sollazzi. L'evento sarà arricchito da intermezzi di armonica. "Believe" vuol dire "credere". E se c’è uno che non ha mai smesso di farlo, quello è Fabrizio Poggi. Nato tra le nebbie della provincia pavese, sogna di suonare il blues quando il blues, in Italia, non lo conosce quasi nessuno. Si innamora del suono…

Ulteriori informazioni »

Insonnia di Gloria Ragno

24 Settembre 2024 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano
Insonnia di Gloria Ragno - locandina

Presentiamo Insonnia. La Terapia Psicologica Breve dell'Insonnia. I nuovi approcci di Gloria Ragno; Rita Di Domenica e Gipo Anfosso ne parlano con l’autrice. Dagli studi della Associazione Italiana Medicina del Sonno, l’insonnia è il disturbo del sonno più diffuso in tutto il mondo. Secondo le definizioni utilizzate, ne è affetto da un terzo ad un quarto della popolazione mondiale. Circa il 10% della popolazione generale soffre di una forma di insonnia tale da richiedere un intervento terapeutico. Nonostante tutto questo,…

Ulteriori informazioni »

Ottobre 2024

Vent’anni di rabbia. Come il risentimento ha preso il posto della politica di Carlo Invernizzi Accetti

1 Ottobre 2024 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano

Presentiamo il volume Vent’anni di rabbia. Come il risentimento ha preso il posto della politica di Carlo Invernizzi Accetti. Pamela Pansardi e Fabio Rugge ne parlano con l'autore. In tutto l’Occidente, i primi vent’anni del XXI secolo sono stati segnati da una serie di movimenti di protesta e manifestazioni di frustrazione collettiva: dal movimento no-global d’inizio anni 2000 a quello no-vax durante la pandemia di COVID-19, passando per il «Vaffanculo-Day» di Beppe Grillo, gli Indignados spagnoli, Occupy Wall Street, il…

Ulteriori informazioni »

Sciuscià di Bruno Maida

17 Ottobre 2024 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano
Sciuscià di Bruno Maida - locandina

Presentiamo Sciuscià di Bruno Maida. Bruno Ziglioli ne parla con l'autore. «Sciuscià» è una delle parole italiane più conosciute al mondo. Resa celebre dall’omonimo film di Vittorio De Sica è arrivata a incarnare e rappresentare la condizione dell’infanzia povera e abbandonata nell’Italia nel dopoguerra, forse più di ogni altro aspetto sociale ed economico. Dalla liberazione di Napoli nel 1943 fino alla fine del decennio, i bambini e i ragazzi di strada sono il simbolo del contrasto tra un’infanzia come immagine…

Ulteriori informazioni »

Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento

25 Ottobre 2024 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano
Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento

Presentiamo Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento a cura di Maria Vittoria Vittori. Annalisa Gimmi ne parla con la curatrice. Nella seconda metà dell’Ottocento, quando le donne in Italia costituivano l’unica “provincia irredenta”, succede che alcune scrittrici impegnate nel giornalismo, mondano o di denuncia sociale, in rivendicazioni emancipazioniste e nel movimento femminista mozzoniano maturino l’idea sovversiva di guardare al familiare copione del corteggiamento, della vita matrimoniale, dell’adulterio attraverso la prospettiva dell’ironia. Ne nascono racconti ad alto tasso…

Ulteriori informazioni »

Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo

29 Ottobre 2024 | 17:00 - 18:30
Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo - locandina

Presentiamo il volume Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo. L’autore dialoga con Romano Augusto Fiocchi, letture di Enzo Arìa. Ci fu una generazione di architetti che credette nel Fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come lo era il razionalismo artistico che propugnavano. Combatterono una guerra ad armi impari contro l’accademismo, centralista e romano, inconsapevoli che Mussolini li ammansiva mentre in realtà sosteneva un’architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni…

Ulteriori informazioni »

Novembre 2024

Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo: l’esperienza delle 150 ore di Monica Dati

22 Novembre 2024 | 16:30 - 18:00
Salone Teresiano
Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo: l’esperienza delle 150 ore di Monica Dati - Locandina

Presentiamo il volume Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore di Monica Dati; Gipo Anfosso ed Elena Borrone ne parlano con l'autrice. Le 150 ore non furono un fenomeno pedagogico di nicchia né investirono solo rade avanguardie sindacalizzate. Fra gli anni ’70 e ’80 centinaia di migliaia di lavoratori adulti, soprattutto manuali ed esecutivi, ebbero modo di recuperare l’obbligo scolastico acquisendo la licenza media inferiore. Per la prima volta le donne furono protagoniste di un’esperienza collettiva…

Ulteriori informazioni »

Una vita a cuore aperto di Mario Viganò con Alessandro Repossi

26 Novembre 2024 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano
Una vita a cuore aperto di Mario Viganò con Alessandro Repossi - locandina

Presentiamo il volume Una vita a cuore aperto di Mario Viganò con Alessandro Repossi; Ferruccio De Bortoli ne parla con gli autori. È il racconto della straordinaria esperienza, umana e scientifica, del professor Mario Viganò. La storia del cardiochirurgo di fama internazionale, per casistica di trapianti di cuore in Italia e nel mondo, passa attraverso la sua esperienza personale: dagli anni vissuti a Parigi dopo la laurea, al suo ritorno a Pavia dove avvia la sperimentazione sui cani e l’attività…

Ulteriori informazioni »

Dicembre 2024

La spia ha i capelli rossi di Sarah Mustafa

19 Dicembre 2024 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano
La spia ha i capelli rossi di Sarah Mustafa - locandina

Presentiamo il volume La spia ha i capelli rossi di Sarah Mustafa. L'autrice ne parla con Gianni Vaggi. Il romanzo di Sarah Mustafa intreccia mistero, storia e attualità. La narrazione prende avvio proprio tra i corridoi di questa storica Università di Pavia, per poi condurre il lettore nei campi profughi palestinesi, affrontando tematiche di identità, conflitto e speranza. Durante l’incontro, l’autrice dialogherà con Gianni Vaggi per approfondire i legami tra la trama del romanzo e le questioni globali che ne…

Ulteriori informazioni »

Febbraio 2025

Le ventisette sveglie di Atena Ferraris di Alice Basso

Febbraio 14 2025 | 17:00 - 18:30
Salone Teresiano
Le ventisette sveglie di Atena Ferraris di Alice Basso - Locandina

Presentiamo il volume Le ventisette sveglie di Atena Ferraris di Alice Basso (Garzanti, 2025); Valentina Petri dialoga con l'autrice. Alice Basso torna dai suoi amati lettori con una protagonista che assomiglia un po’ a ognuno di noi. Ci sembra di conoscere Atena da sempre, perché ci parla come nessuno ha mai fatto. Siamo pieni di fragilità, ma anche di una forza che non sappiamo di avere. Atena è qui per dimostrarcelo. Alice Basso, un’autrice da oltre mezzo milione di copie…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi