Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Una vita a cuore aperto di Mario Viganò con Alessandro Repossi

26 Novembre 2024 | 17:00 - 18:30

Una vita a cuore aperto di Mario Viganò con Alessandro Repossi - locandina

Presentiamo il volume Una vita a cuore aperto di Mario Viganò con Alessandro Repossi; Ferruccio De Bortoli ne parla con gli autori.

È il racconto della straordinaria esperienza, umana e scientifica, del professor Mario Viganò.

La storia del cardiochirurgo di fama internazionale, per casistica di trapianti di cuore in Italia e nel mondo, passa attraverso la sua esperienza personale: dagli anni vissuti a Parigi dopo la laurea, al suo ritorno a Pavia dove avvia la sperimentazione sui cani e l’attività trapiantologica al Policlinico San Matteo.

Un racconto autobiografico, tra progetti giovanili, grandi speranze e obiettivi raggiunti grazie al talento e a una volontà incrollabile, nonostante le tante difficoltà incontrate.

Mario Viganò

Alunno del Collegio Ghislieri, si è laureato nel 1963 in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia.

Ha completato la propria formazione scientifica e professionale tra il 1963 e il 1968 a Parigi, presso la clinica cardiochirurgica dell’Hôpital Broussais diretta da Charles Dubost.

Tornato a Pavia nel 1968, ha affiancato l’esperienza clinica alla sperimentazione sugli animali. Quando il Ministero della sanità ha autorizzato i trapianti di cuore, l’équipe da lui guidata ha eseguito al Policlinico San Matteo il secondo trapianto di cuore in Italia (18 novembre 1985).

Viganò ha poi eseguito il primo trapianto eterotopico di cuore (1986), ha applicato il primo cuore artificiale extracorporeo (1987), ha effettuato il primo trapianto di cuore-polmone (1991) e il primo trapianto-domino (1991); ha trapiantato il primo cuore artificiale portatile Novacor (1993) e il primo permanente LionHeart (2001).

In totale ha portato a termine più di 1400 trapianti di cui 1050 di cuore, 50 di cuore e polmone e più di 300 tra polmone singolo e polmoni doppio.

Dal 1979 ha diretto la Divisione di Cardiochirurgia del Policlinico San Matteo; dal 1990 è stato titolare della Cattedra di Cardiochirurgia e dal 1992 direttore della Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia all’Università di Pavia.

È autore di numerosi libri e pubblicazioni sui trapianti cardiochirurgici e polmonari e sulle nuove tecniche robotiche d’intervento.
È stato Senatore della Repubblica dal 13 febbraio al 22 aprile 1992.

Ferruccio De Bortoli

Ferruccio De Bortoli (1953), dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il “Corriere dei ragazzi” e per il “Corriere dell’informazione”.

Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del “Corriere della sera” occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (1994-97) e direttore (fino al 2003).

Dopo una breve esperienza come amministratore delegato di RCS Libri, ha diretto “IlSole24ore” (2004-09), incarico lasciato per tornare a dirigere il “Corriere della sera” fino al 2015.

Dallo stesso anno è presidente della casa editrice Longanesi e dal 2016 editorialista del “Corriere della sera”.

Ha partecipato come commentatore politico a diversi programmi di attualità, svolgendo talvolta anche il ruolo di moderatore.

Tra le sue opere: Poteri forti (o quasi) (2017) in cui racconta la sua carriera da giornalista; Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica (2019), La ragione e il buonsenso (con S. Rossi, 2020) e Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) (2020).

Alessandro Repossi

Alessandro Repossi è nato a Pavia il 20 maggio 1962. La sua carriera giornalistica inizia nel 1983 nella redazione dell’emittente Radio Pavia, della quale sarà direttore dal 1994 al 1997.

Dal 1988 al 1998 è collaboratore da Pavia del “Corriere della Sera”. Dal 1998 al 2010 lavora al quotidiano “La Provincia pavese”, dove è anche capo-servizio prima della redazione di Vigevano e Lomellina e poi di quella sportiva.

Dall’8 novembre 2010 è direttore del settimanale diocesano “il Ticino”.

Dal 1994 è corrispondente dell’agenzia Ansa per la provincia di Pavia.

Nel 2020 ha scritto il libro La Storia del Coronavirus a Pavia (Typimedia Editore); nel 2023 ha scritto, insieme a Chicco Falerni e Carlo Genta, Un fiume di canestri (Univers Edizioni).

Nel maggio del 1992, dopo essere stato per cinque anni giornalista pubblicista, è diventato giornalista professionista.

Rassegna stampa

Articolo tratto da “La provincia pavese” del 26 novembre 2024 – 502 kb
Articolo tratto da “La provincia pavese” del 26 novembre 2024 – 90 kb

Dettagli

Data:
26 Novembre 2024
Ora:
17:00 - 18:30
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, ,

Luogo

Salone Teresiano