
- Questo evento è passato.
La scrittura imprevedibile. Alfredo Giuliani e gli altri mestieri
15 Maggio 2024 | 14:00 - 18:30

Presentiamo il convegno La scrittura imprevedibile. Alfredo Giuliani e gli altri mestieri.
Alfredo Giuliani (1924-2024) è stato il prototipo di un intellettuale curioso e inquieto, capace di variare la sua scrittura misurandosi con generi e media diversi.
Nell’occasione del centenario della nascita, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia dove è conservato il suo archivio, in collaborazione con la Biblioteca, intende ricordarlo con una giornata di studi che indaghi le sue attività meno note: la traduzione, la poesia visiva e in generale il rapporto con le arti, la scrittura critica e militante, la produzione per la radio e la televisione.
Queste attività sono infatti solo apparentemente ancillari rispetto alla scrittura in versi e in prosa: gli steccati fra le discipline sono, per l’eclettico Giuliani, quanto mai sottili.
Al termine del convegno è prevista la visita alla mostra Verticale del 1924, a cura di Nicoletta Trotta e dedicata agli autori del Centro Manoscritti di cui quest’anno ricorre il centenario: Giuliani, Ottieri, Volponi, Leonetti.
Il comitato scientifico del convegno è composto da:
- Virna Brigatti
- Federico Francucci
- Federico Milone
- Eloisa Morra
- Marcello Sessa
- Siriana Sgavicchia
- Luca Stefanelli.
Interverranno:
- Federico Francucci, professore di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università degli Studi di Pavia
- Noemi Nagy, dottoressa di ricerca dell’Università di Pavia, studiosa della traduzione letteraria nel Novecento
- Emiliano Ceresi, dottore di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, autore di vari contributi sulla neoavanguardia e su Giorgio Manganelli in particolare
- Giovanna Lo Monaco, ricercatrice dell’Università di Firenze, esperta fra l’altro nel teatro della neoavanguardia e di Giuliani in particolare
- Chiara Portesine, assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, che si è occupata dei rapporti fra poesia e arte visiva nel Novecento.
Arricchiranno la giornata i ricordi di Andrea Cristiani (professore all’Università di Bologna) e Luigi Ballerini (UCLA, USA).