
- Questo evento è passato.
C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari
1 Marzo 2024 | 15:00 - 16:00

Presentiamo C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari, lettura teatrale con musica del Gruppo teatrale Collezione teatrica Netsuke.
Il romanzo è ambientato nei luoghi d’infanzia dello scrittore: il lago d’Orta e l’Isola di San Giulio.
C’era … non una, ma due volte il barone Lamberto, che durante un viaggio in Egitto incontra uno strano saggio egiziano e tornato a casa mette in pratica il suo consiglio.
Come lo troverà il nipote Ottavio, arrivato da Roma nella speranza di ereditare l’enorme fortuna dello zio e così rimettere in sesto le sue finanze? Perché nel castello ci sono sei persone che non fanno altro che ripetere il nome di Lamberto?
Una serie di colpi di scena e di trovate divertenti, con un finale profondo che ci incoraggia ad andare sempre al fondo delle cose.
La lettura teatrale è a cura del Gruppo di Volontari Pavesi di Terre des Hommes – Italia, in collaborazione con la Biblioteca e il gruppo teatrale Collezione teatrica Netsuke.
La collezione “Netsuke” è formata da un gruppo di amici uniti dalla passione per il teatro e sempre alla ricerca di occasioni per dare corpo e voce a testi e storie. Fin dall’inizio hanno messo la loro passione al servizio di Terre des Hommes, da 60 anni impegnata a difendere i diritti delle bambine e dei bambini.
Voci recitanti:
- Elisa Calderoni
- Tina Manicone
- Donatella Mazza
- Grazia Protti.
Accompagnamento musicale ed effetti speciali: Marco Panizza.
La lettura di C’era due volte il barone Lamberto è parte di un ciclo dedicato al grande Gianni Rodari, per “recuperare” il centenario della nascita (2020) bloccato dal Covid.
Dedicato ai bambini del 2° ciclo delle Elementari, presenta in veste teatrale e musicata alcuni fra i titoli più belli e profondi dedicati lettori da Rodari ai giovani.
Si chiederà un’offerta libera che sarà totalmente devoluta ai progetti di InDifesa, la campagna che dal 2012 difende i diritti delle bambine e delle ragazze nel mondo.
Diritti, educazione, salute e lotta alla violenza e alle discriminazioni: sono ancora tanti gli ostacoli e le sfide che dobbiamo affrontare per proteggere le bambine e le ragazze. Insieme possiamo far sentire la nostra voce per un mondo diverso in cui ogni bambina cresca libera da violenza, abusi e discriminazioni, in cui ogni ragazza possa coltivare i propri talenti e raggiungere i propri sogni.
Per informazioni:
Donatella Mazza
responsabile locale del Gruppo volontari di Terre des Hommes Italia e coordinatrice della Collezione teatrica Netsuke
terredeshommes.pv@gmail.com