
- Questo evento è passato.
#ioleggofenoglio Questioni private e pubbliche letture
1 Marzo 2022 | 17:00 - 18:30

Con #ioleggofenoglio Questioni private e pubbliche letture, celebriamo il centenario della nascita di Beppe Fenoglio (1922-2022).
Alcuni lettori daranno voce a brani tratti dalle pagine dello scrittore partigiano. Leggeranno:
- Giuseppe Antonelli
- Giorgio Boatti
- Martina Bocconi
- Elisa Calderoni
- Davide Ferrari
- Donatella Mazza
- Fabrizio Ravelli
- Gianni Sacco
- Irene Scova
- Jacopo Tondelli.
L’accompagnamento musicale sarà di Matteo Callegari.
Presenta Gino Cervi.
Dopo le 18.30, l’incontro continuerà in forma conviviale e con altri contributi estemporanei, presso Il Girasole di Travacó, per l’occasione trasformato in una versione padana della “censa di Placido”, a San Benedetto Belbo, scenario di molti racconti langaroli di Fenoglio.
L’evento nasce dalla collaborazione con Libreria Il Delfino-Ubik Pavia e con l’associazione culturale Il MondoGIRA.
Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences.
Vi chiederemo di:
- misurare la temperatura
- indossare la mascherina
- mostrare il Super Green Pass con un documento di identità.
Beppe Fenoglio
Beppe Fenoglio (Alba, 1 marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963) è da tempo considerato un punto saldo nella storia della narrativa italiana del Novecento.
La sua parabola di scrittore fu brevissima: dal primo libro, la raccolta di racconti de I ventitré giorni della città di Alba, 1952, alla sua prematura morte, passano poco più di dieci anni e soltanto altre due pubblicazioni, i romanzi, La malora, del 1954, e Primavera di bellezza, del 1959.
Ciononostante in questo decennio lo scrittore-partigiano lasciò un segno indelebile, forse più esistenziale che letterario.
Ma sarà la posterità, con l’immediata pubblicazione postuma de Un giorno di fuoco e di Una questione privata, entrambi del 1963, e a seguire l’edizione dei cospicui scritti inediti, con il dibattito critico intorno alla controversa questione editoriale del “grande romanzo” resistenziale incompiuto, Il partigiano Johnny, a stabilirne definitivamente la statura di “classico contemporaneo”, sia per l’originalità del trattamento di tematiche “neorealistiche” e per l’antiretorica resistenziale, sia per l’inconfondibile cifra stilistica del suo linguaggio.
Aldilà, tuttavia, del canone letterario, e delle logiche che lo stabiliscono, per molti lettori Beppe Fenoglio è “una questione privata”.
Perché Fenoglio è uno scrittore che fa innamorare, e non solamente nel senso “dantesco e galeotto”.
Fa innamorare del piacere della lettura.
Ed è per questo che, nel giorno del suo centenario, lo vogliamo celebrare dando pubblica lettura alle sue pagine che, un giorno, ci hanno fatto innamorare.
Per rivedere
Rassegna stampa
Comunicato stampa – 202 kb
Copertina – 189 kb
Locandina – 285 kb
Articolo tratto da “La provincia pavese” del 1 marzo 2022 – 728 kb