
- Questo evento è passato.
L’alba misteriosa. Voci di poetesse italiane contemporanee
11 Novembre 2021 | 17:30 - 18:45

Presentiamo L’alba misteriosa. Voci di poetesse italiane contemporanee, reading di Angela Malfitano, con gli Allievi del Corso attori del Teatro Fraschini e dell’Università di Pavia:
- Elisa Bindolini
- Marta Canevari
- Cristian Canova
- Michele Alcmane Feninno
- Andrea Maccabruni
- Michela Moroni
- Giada Plastina
- Giovanni Rudello
- Davide Spinelli
- Paola Tassone
- Mara Vignola.
Nel 2012 l’uscita del sesto volume Nuovi poeti italiani, l’antologia enaudiana di poesia, fece molto discutere: i “nuovi poeti italiani” erano tutti poetesse. Al di là delle polemiche, una simile scelta editoriale metteva in luce che «la cosiddetta “poesia femminile” non è più un sottogenere di pochi casi isolati, ma una realtà portante nella letteratura di questi anni» (Isabella Leardini).
Il reading dà voce non a un genere in quanto tale, ma a voci che con la loro propria speciale sensibilità parlano di sé e del mondo, con le poesie di Chandra Livia Candiani, Mariangela Gualtieri, Antonia Pozzi, Amelia Rosselli, Patrizia Valduga.
Il reading è parte della Winter School Scrivere e leggere poesia nel XXI secolo (8-12 novembre) organizzata dal curriculum di Lingue e Letterature Straniere Moderne del Dottorato in Scienze del Testo Letterario e Musicale.
Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione e che vi chiederemo di misurare la temperatura, indossare la mascherina e mostrare il Green Pass con un documento di identità.
Angela Malfitano
Angela Malfitano è attrice, regista, formatrice, docente e promotrice culturale.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, ha iniziato la sua carriera di attrice sotto la guida di Leo de Berardinis.
Ha ricevuto diversi premi, fra cui il premio del concorso di teatro e poesia Al vento spigate parole (2003) di Tizzano Val Parma, come attrice e autrice del progetto, con il musicista Carlo Maver, per lo spettacolo Spaesaggi.
Dal 2000 dirige il Corso Attori dell’Università di Pavia e della Fondazione Teatro Fraschini di Pavia.
Rassegna stampa
Comunicato stampa – 1 mb
Locandina – 94 kb
Articolo tratto da “La provincia pavese” dell’11 novembre 2021 – 233 kb