
- Questo evento è passato.
Elisa Moretti, Pavia. Una passeggiata nella “nostra” Università
4 Novembre 2021 | 17:00 - 18:30

Presentiamo il libro fotografico bilingue di Elisa Moretti Pavia. Una passeggiata nella “nostra” Università (Pi-Me., 2021).
Con l’autrice ne parla Ivan Fowler che ha curato la traduzione inglese.
Molti pavesi conoscono l’Università solo superficialmente, pur sentendone il fascino e il legame. Cesare Angelini diceva: “Anche il meno istruito che passa davanti all’Università, ha il sentimento del luogo e della sua importanza e, anche se non ci ha mai messo piede, dice “la nostra Università”.
La fotografa Elisa Moretti se n’è resa conto e ha deciso di provare a colmare questa cesura tra i cittadini e l’Università di Pavia soprattutto attraverso le immagini.
Il libro conduce attraverso la sede centrale con le sue biblioteche ed i suoi musei passando poi all’Orto Botanico, a Palazzo Botta, all’Istituto Spallanzani con il Museo Kosmos per poi arrivare al Campus Cravino con i musei e i laboratori di ricerca.
È una Università di oggi vissuta da studenti, docenti e visitatori. Un viaggio fotografico attraverso gli spazi e i volti che ogni giorno la animano.
Elisa Moretti
Elisa Moretti, impegnata nel volontariato, ha realizzato reportage e mostre fotografiche di viaggi solidali per documentare la vita nei paesi del terzo mondo per conto di associazioni Onlus.
È stata docente dei corsi di presso il C.S.V. di Pavia, e ha realizzato numerose mostre e libri fotografici, il più recente Pavia, silenziosi scatti … dedicati a chi ama osservare (Pi-Me, 2016). Troviamo le sue fotografie su molti volumi dedicati all’Ateneo, compreso Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a cura di Dario Mantovani.
Ivan Fowler
Cantante lirico, compositore e cantastorie, l’australiano Ivan Fowler vive da molti anni in Italia, a Pavia. Con l’Associazione Culturale Il Mondo di TELS crea e cura i tour narrati del circuito The Original History Walks.
Rassegna stampa
Comunicato stampa – 1 mb
Locandina – 100 kb
Articolo tratto da La provincia pavese del 3 novembre 2021 – 222 kb