Giornata contro la violenza sulle donne
Per la Giornata contro la violenza sulle donne, presentiamo 25 anni di 25 novembre. Per un immaginario non violento. Strumenti […]
Per la Giornata contro la violenza sulle donne, presentiamo 25 anni di 25 novembre. Per un immaginario non violento. Strumenti […]
Apertura straordinaria (dalle 9.30 alle 13.30) della Biblioteca, in occasione della Domenica di Carta 2024, iniziativa del Ministero della Cultura. […]
Dall’11 ottobre al 27 novembre 2024 nel Salone Teresiano una suggestiva mostra di libri e documenti: la vertigine delle “liste […]
La mostra Alina Kalczyńska, Libro dʼartista è frutto di un progetto che raccoglie una parte dei suoi libri dʼartista e […]
Presentiamo il volume Non ti sento di Valentina Petri; Antonella Campagna e Maria Cristina Scalabrini dialogano con l’autrice. La scuola […]
Presentiamo il volume I Corpi celesti di Marco Minoja. L’autore ne parla con Giacomo Maria Prati; letture di Antonella Campagna. […]
In occasione delle GEP, Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, la biblioteca sarà aperta […]
È aperta al pubblico la mostra Sant’Agostino a Pavia 723–2023 nelle carte della Biblioteca Universitaria, curata da Antonella Campagna, Luisa […]
Inauguriamo la mostra Sant’Agostino a Pavia 723–2023 nelle carte della Biblioteca Universitaria, con il patrocinio del “Comitato nazionale Sant’Agostino a […]
La mostra Oro nei codici miniati della Biblioteca Universitaria di Pavia e nei Tableaux dorés di Remo Bianco, curata da […]
Inauguriamo la mostra Oro nei codici miniati della Biblioteca Universitaria di Pavia e nei Tableaux dorés di Remo Bianco. Introducono […]
Il Globo dipinto creato nel 1793 da Vincenzo Rosa, messali miniati e testi antichi: tesori custoditi dalla Biblioteca Universitaria di […]
Paesi che vai dedica una puntata a Pavia e visita il Salone Teresiano, raccontando la nostra storia. Nelle bacheche potete […]
Nell’ambito dell’iniziativa Horti Aperti, Festival del verde in città proponiamo due mostre, allestite in Salone Teresiano: Summa Plantarum, a cura […]
Nell’ambito dell’iniziativa Horti Aperti, Festival del verde in città, inauguriamo le mostre Summa Plantarum e Giardini Disobbedienti. Dopo i saluti […]
Presentiamo il volume Vai al posto di Valentina Petri (Rizzoli, 2022). Con l’autrice ne parlano Antonella Campagna e Maria Cristina […]
In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021), insieme a AGC Associazione Gioiello Contemporaneo inauguriamo la mostra MESDAMES […]
Presentiamo il progetto di digitalizzazione de “La Provincia Pavese“, 75 anni di storia messi a disposizione del pubblico su Digital […]
Il Salone Teresiano riapre al pubblico con l’inaugurazione della mostra Memorie e smarrimenti. Il viaggio di Dante. Programma della giornata […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo Asilo Club. Storia semiseria di un padre alle prese con il mistero […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo 100 tesi sul Giappone. Tutte sbagliate (Published on Mar 18, 2021) di […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo Tre madri (La nave di Teseo, 2021) romanzo di Francesca Serafini candidato […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo Peccato che sia un vizio di Viviana Gabrini (Prospero Editore, 2020). Con […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo La spia di Stalin. La vera storia di Carlo Codevilla di Roberto […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo Lo sguardo avanti di Abdullahi Ahmed (add editore, 2020). Con l’autore ne […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo Occhio ai virus. Capire le pandemie per sconfiggerle di Giovanni Maga. Con […]
Saluteremo il giorno della Liberazione con le canzoni proposte dal musicista Matteo Callegari e le letture di alcuni brani affidate […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo Un colpo al cuore di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli, 2021). Maria Cristina Scalabrini, […]
Sono in libreria gli Atti del Convegno Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani (Interlinea, 2021), tenuto il 3 […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo Ottone. Il primo dei Visconti di Livio Gambarini e Alex Calvi (Piemme, […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo: Michele Ansani, Gino Cervi, Gianni Sacco, Claudio Sanfilippo, 1899 A.C. Milan. Le […]
In occasione del Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, con il sostegno della Società Dante Alighieri Comitato di Pavia, […]
Per la rubrica Il libro della settimana presentiamo il libro di Fabrizio Guerrini e Roberto Lodigiani, Vincitori e Vinti. Storia […]
Presentiamo il volume Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato di Maria Antonietta Grignani e Paolo Mazzarello. Con gli autori […]
Per il ciclo Il libro della settimana, presentiamo il libro Per una storia dell’assistenza infermieristica a Pavia di Lucia Preiata. […]
Per il ciclo Il libro della settimana, presentiamo la Ronzani Editore: il presidente Claudio Rizzato, i direttori Beppe Cantele e […]
Presentiamo il volume Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il contrappasso di Massimo Castoldi. Con l’autore ne discutono Antonella Campagna, Roberto […]
In occasione della Giornata della memoria, presentiamo il portale della deportazione pavese, in collaborazione con l’Istituto pavese per la storia […]
Per la rubrica “Il libro della settimana” in diretta sulla nostra pagina Facebook presentiamo il libro Ponte Coperto Pavia 70 […]
Francesco Ganassin firma Abbecedario Sonoro che presentiamo sulla nostra pagina Facebook insieme all’autore, a Igor Ebuli Poletti, Lele Rozza e […]