Per un catalogo illustrato dei codici miniati della Biblioteca Universitaria di Pavia

Bibliografia generale
- Agrimi 1976
Jole Agrimi, Tecnica e scienza nella cultura medievale. Inventario dei manoscritti relativi alla scienza e alla tecnica medievale (secc. XI - XV). Biblioteche di Lombardia. Firenze, La nuova Italia, 1976
- Albertini Ottolenghi 1991
Maria Grazia Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, in "Studi petrarcheschi", VIII, 1991, pp. 1-238
- Aldini 1840
Pietro Vittorio Aldini, Manuscriptorum codicum series apud Petrum Victorium Aldinium in I.R. Ticinensi Universitate Archeologiae numismaticae diplomaticae atque Heraldicae professorem adnotationibus illustrata. Pavia, Fusi, 1840
- Alexander, De La Mare 1969
Jonathan James Graham Alexander, Albinia De La Mare, The Italian manuscripts in the library of Major J. R. Abbey. London, Faber & Faber, 1969
- Arte in Lombardia 1988
Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, catalogo della mostra, introd. di Miklós Boskovits. Milano, Fabbri, 1988
- Arte lombarda 2015
Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza,a cura di Mauro Natale e Serena Romano. Milano, Skira, 2015
- Bargiggia 1977
Gabriella Bargiggia, Il Monastero e la Basilica di San Lanfranco di Pavia. Con documenti. Pavia, Bianchi, 1977
- Bellezza nei libri 2017
La bellezza nei libri: cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca universitaria di Padova. Catalogo della mostra, Padova, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, 2017
- Bianchi 1981
Lidia Bianchi, Il carattere dottrinale della santità di Caterina da Siena nella iconografia del primo Quattrocento, atti del Congresso Internazionale di Studi Cateriniani, Roma, Curia generalizia, 1981, pp. 563-595
-
Bianchi, Giunta 1988
Lidia Bianchi, Diega Giunta, Iconografia di S. Caterina da Siena, 1. L’Immagine, Roma, Città Nuova editrice, 1988
- Bollati 1989
Milvia Bollati, Nuove proposte per il Maestro del libro d’ore di Modena, in "Arte cristiana", 77, 1989, pp. 27-42
- Buselli 1989-90
Franca Buselli, I manoscritti datati della Biblioteca Universitaria di Pavia. Fondo Aldini (sec. XV), Tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, A. A. 1989-90
- Buzelli 2000
Giampiero Buzelli, I codici liturgici della Biblioteca Universitaria di Pavia, in Gregoriano in Lombardia, a cura di Nino Albarosa e Stefania Vitale. Lucca, LIM, 2000, pp. 155-176
- Cantoni Alzati 1982
Giovanna Cantoni Alzati, La biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica. Padova, Antenore, 1982
- Colophons II 1967
Bènèdictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVI siécle, II, Fribourg, Èditions Universitaires, 1967
- Colophons VI 1982
Bènèdictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siécle. VI, Fribourg, Èditions Universitaires, 1982
- Colombo 1947
Luisa Colombo, I codici liturgici della diocesi di Pavia. Catalogo paleografico-artistico con 52 facsimili. Milano, Hoepli, 1947
- Conti 2014
Alessandro Domenico Conti, Paolo Veneto, in "Dizionario Biografico degli Italiani", vol. 81, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2014
- Cova 2010
Paolo Cova, Nuovi studi sulla miniatura delle matricole e degli statuti delle confraternite medievali bolognesi, in "Rivista di Storia della Miniatura",14, 2010, pp. 81-97
- D&rquo;Agostino e Pantarotto 2020
I manoscritti datati della provincia di Pavia, a cura di Marco D&rquo;Agostino e Martina Pantarotto, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2020 (Manoscritti datati d’Italia, 33)
- De Marchi, Bertolani 1894
Luigi De Marchi, Giuseppe Bertolani, Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia. Milano, Hoepli, 1894
- Dizionario biografico 2004
Dizionario biografico dei miniatori italiani, secoli IX - XVI, a cura di Milvia Bollati. Milano, Sylvestre Bonnard, 2004
- Franceschini 1942a
Leggenda minore di S. Caterina da Siena, a cura di Ezio Franceschini, Milano, Vita e Pensiero, 1942
- Franceschini 1942b
Sanctae Catharinae senensis Legenda minor, a cura di Ezio Franceschini, Milano, F.lli Bocca editore, 1942
-
Fumian 2009
Silvia Fumian, Cristoforo Cortese e i domenicani a Venezia. Di alcuni manoscritti cateriniani, in Le arti a confronto. Metodi di ricerca e nuove prospettive di indagine interdisciplinare, atti delle giornate di studio a cura di Valentina Cantone e Silvia Fumian, Padova, Cleup, 2009, pp. 101-109
- Gotico a Piacenza 1998
Il gotico a Piacenza. Maestri e botteghe tra Emilia e Lombardia. Catalogo della mostra, Milano, 1998
- Guernelli 2015
Daniele Guernelli, Sul Maestro del 1446: considerazioni su un miniatore tardogotico bolognese, in "Paragone", anno LXVI, n. 119, 2015, pp. 3-16
- Guernelli 2018
Daniele Guernelli, Ancora su Cristoforo Cortese (e sul Maestro del 1446). Nuovi codici tardogotici della Biblioteca Universitaria di Pavia, in "Codices manuscripti & impressi", n. 110. 2018, pp. 29-40
-
Huter 1980
Carl Huter, Cristoforo Cortese in the Bodleian Library, in "Apollo", 111, 1980, pp. 10-17
- Lanzani 1983
Vittorio Lanzani, Sulla chiesa e monastero di S. Lanfranco presso Pavia nei secoli XII e XIII, in "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 1983, pp. 160-183
- Laskaris 2010
Caterina Zaira Laskaris, San Guniforto martire. Testimonianze storiche e iconografiche del suo culto a Pavia, in "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 2010, pp. 125-170
-
Levi D’Ancona 1970
Mirella Levi D’Ancona, The Wildenstein collection of illuminations. The Lombard school, Firenze, Olschki, 1970
- Lippincott 2012
Kristen Lippincott, Scheda ms. Aldini 490
- Maiocchi 1917
Rodolfo Maiocchi, La leggenda e il culto di S. Guniforto martire in Pavia. Appunti storici. Pavia, Artigianelli, 1917
- Manzari 1994
Francesca Manzari, "Cum picturis ystoriatum". Struttura e programmi iconografici di tre libri d’ore lombardi, in "Bollettino d’Arte", s. VI, LXXIX, 84-85, 1994, pp. 29-70
- Marcon 1999
Susy Marcon Un manoscritto cattarino del 1466 e l’eredità belliniana lungo le sponde dell’Adriatico, in "Rivista di storia della miniatura" 4, 1999, pp. 121-134
- Mariani Canova 1970
Giordana Mariani Canova, Di alcuni corali superstiti a S. Giustina in Padova: Cristoforo Cortese e altri miniatori del Quattrocento, in "Arte Veneta", XXIV, 1970, pp. 35-46
- Mariani Canova 1973
Giordana Mariani Canova, Il recupero di un complesso librario dimenticato: i corali quattrocenteschi di S. Giorgio Maggiore a Venezia, in "Arte Veneta", XXVII, 1973, pp. 38-41
- Mariani Canova 1984
Giordana Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti liturgici della congregazione di S. Giustina in area padana: opere e contenuti devozionali, in Riforma della chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto, atti del convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-1443), a cura di Giovanni Battista Francesco Trolese, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 1984, pp. 475-502
- McGurk 1966
Patrick McGurk, Catalogue of astrological and mythological illuminated manuscripts of the Latin Middle Ages. 4, Astrological manuscripts in Italian libraries, Londra, Warburg Institute, 1966
- Medica 1987
Massimo Medica, Per una storia della miniatura a Bologna tra Tre e Quattrocento. Appunti e considerazioni, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di S. Petronio, a cura di Rosalba D’Amico e Renzo Grandi, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 160-229
- Medica 1992
Massimo Medica, Aggiunte al "Maestro del Messale Orsini" e ad altri miniatori bolognesi tardogotici, , in "Arte a Bologna", II, 1992, pp. 11-30
- Melograni 1990
Anna Melograni, Appunti di miniatura lombarda. Ricerche sul Maestro delle Vitae Imperatorum, in "Storia dell’arte", 70, 1990, pp. 273-314
- Milosevic, Antovic 2009
Statut Bratovstine svetog Nikole mornara u Kotoru iz 1463. sa alegatima do 1807. Godine / Liber fraternitatis divi Nicolai Marinariorum de Catharo, a cura di Milos Milosevic e Jelena Antovic, Kotor, Izdavac Bokeljska Monarica Kotor, 2009
- Miniature La Spezia 1996
Miniature. La Spezia, Museo Amedeo Lia, a cura di Filippo Todini. Cinisello Balsamo, Silvana, 1996, cat. 4
- Mulas 1993
Pier Luigi Mulas, La miniatura lombarda nel Quattrocento, in La pittura in Lombardia. Il Quattrocento. Milano, Electa, 1993, pp. 397-418
- Mulas 2012
Pier Luigi Mulas, Statuta hospitalis Sancti Mathei Papiensis, in Almum Studium Papiensis. Storia dell’Università di Pavia, 1. Dalle origini all’età spagnola; t. I, Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani. Milano, Cisalpino, 2012, pp. 741-742
- Nocentini 2005
Silvia Nocentini, Lo "Scriptorium" di Tommaso Caffarini a Venezia, in "Hagiografica", 12, 2005, pp. 79-144
- Nocentini 2013
Raimondo da Capua, Legenda maior sive Legenda admirabilis virginis Catherine de Senis, ed. Silvia Nocentini, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2013
- Passion du Prince 2014
La passion du Prince pour les belles occupations de l’esprit. Enluminures italiennes dans la collection du duc d’Aumale, catalogo della mostra a cura di Teresa D’Urso e Pier Luigi Mulas Chantilly, Bibliothèque et archives du château de Chantilly, Domaine de Chantilly, 2014
- Pavicic 2013
Ivana Prijatelj Pavicic, Contributo alla conoscenza del Codice Bucchia della Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia, in "Arte documento", 29 (2013)
- Ravegnani 1976
Giorgio Ravegnani, Le biblioteche del monastero di San Giorgio Maggiore a Venezia, Firenze 1976 (Civiltà veneziana, 19)
- Ritz-Guilbert 2010
Anne Ritz-Guilbert, Des drôleries gothiques au bestiaire de Pisanello. Le bréviaire de Marie de Savoie. Paris, CTHS, INHA, 2010
- Samaran, Marichal 1968
Charles Samaran, Robert Marichal, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, 6. Bourgogne, Centre, Sud-Est et Sud-Ouest de la France. Paris, Centre nationale de la recherche scientifique, 1968
- Scatturin 1990
Cecilia Scatturin, Un codice astrologico dal Fondo Aldini di Pavia, in "Rinascimento in miniatura, Quaderni di Brera", 6, Firenze, 1990, pp. 41-49
- Scrittura dipinta 2017
La scrittura dipinta. I corali di San Michele Maggiore e la miniatura tra sacro e profano nei manoscritti della Biblioteca Universitaria di Pavia. Pavia, PI-ME Editrice, 2017
- Spairani 2019
Chiara Matelli, Beatrice Spairani, Novità sulla miniatura pavese del secondo Quattrocento, in Laboratorio. Nuove ricerche sulla storia dell’arte a Pavia e in Certosa, atti della giornata di studio a cura di P.L. Mulas, Milano, Scalpendi, 2019, pp. 161-168
- Stefani 1985
Letizia Stefani, Per una storia della miniatura lombarda da Giovannino de Grassi alla scuola cremonese della II metà del Quattrocento: appunti bibliografici, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento, atti del II congresso di Storia della Miniatura Italiana (Cortona 1982), a cura di Emanuela Sesti, 2 voll., Firenze, Olschki, 1985, II, pp. 823-881
- Sutton 1991
Kay Sutton, Tomasino da Vimercate, the Master of the Modena Hours, and the Ambrosianae of Milan Cathedral, in "Burlington Magazine", 133, 1991, pp. 87-91
- Toesca 1912
Pietro Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia. Dai più antichi monumenti alla metà del Quattrocento. Milano, Hoepli, 1912
- Toesca 1969
Ilaria Toesca, In margine al Maestro delle Vitae Imperatorum, in "Paragone", XX, 237, 1969, pp. 73-77
- Vallombrosani 2011
I Vallombrosani in Lombardia. XI - XVIII secolo. Milano, ERSAF, 2011
- Viré 1983
Ghislaine Viré, La transmission du De Astronomia d’Hygin jusqu’au XIIIe siecle, in "Revue d’Histoire des Textes", 11, 1983, pp. 159-279
- Zanichelli 1995
Giuseppa Z. Zanichelli, Riflessioni sulla miniatura tardo gotica pavese, in "Artes", III, 1995, pp. 5-33
- Zanichelli 2001
Giuseppa Z. Zanichelli, Cum picturis ystoriatum. Codici devozionali e liturgici della Biblioteca Palatina, Catalogo della mostra, intr. di Leonardo Farinelli. Modena, Il Bulino, 2001
- Zanichelli 2007
Giuseppa Z. Zanichelli, La committenza dei Rossi. Immagini di potere fra sacro e profano, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo. Firenze, Firenze University Press, 2007, pp. 187-212
- Zucker 2017
Arnaud Zucker, Exploring the Relevance of the Star-positions in the Medieval Illuminated Manuscripts of Hyginus’ De Astronomia, in "Certissima signa: a Venice conference on Greek and Latin astronomical texts", 2017, pp. 153-212