Sommario | Pagina precedente | Pagina successiva |
![]() |
Il grandioso sviluppo delle scienze naturalistiche nel corso del XVII secolo ha immediato riflesso anche nella produzione editoriale. Opere spesso monumentali, e di necessità profusamente illustrate, escono dalle tipografie francesi, italiane, fiamminghe. Il naturalista spagnolo Francisco Hernández, medico di Filippo II e inviato del monarca in America per studiare l’applicazione medicinale delle piante del nuovo mondo, redasse un’opera voluminosa che, rivista dall’italiano Rocchi, vide la luce per la prima volta a Roma nel 1628 (la Biblioteca possiede un esemplare della terza e ultima edizione). Non meno monumentale è la raccolta di opere naturalistiche sul Brasile pubblicata ad Amsterdam nel 1648. La capitale olandese, a crisi della coscienza europea ormai avviata, si afferma come una delle grandi capitali del libro a stampa.
|
![]() |
Historia naturalis Brasiliae … Lugdun. Batauorum, apud Franciscum Hackium, et Amstelodami, apud Lud. Elzevirium, 1648. [12], 293, [7] p. front. inc., ill. fol. 17 0 19 Nota: il contenuto è precisato al secondo front.: "Guilielmi Pisonis De medicina Brasiliensi; Georgi Marcyrani de Liebstad Historiae rerum naturalium Brasiliae cum appendice de Tapuys, et Chilensibus, Ioannes de Laet, Antwerpianus, in ordinem diessit & annotationes addidit, et varia ab auctore omissa supplevit & illustravit". |
Altre immagini |
![]() |
Hernández, Francisco, 1517-1587 Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus seu plantarum animalium mineralium Mexicanorum historia ex Francisci Hernandez noui orbis medici primarij relationibus in ipsa Mexicana vrbe conscriptis a Nardo Antonio Reccho monte Coruinate … collecta ac in ordinem digesta a Ioanne Terrentio Lynceo Constantiense Germ.o physico ac medico notis illustrata nunc primum in naturalium rerum studiosorum gratiam lucubrationibus lynceorum publici iuris facta. Quibus tam excussis accessere derum alia quorum omnium synopsis sequenti pagina ponitur opus duobus voluminibus diuisum. Romae, ex typographeio Vitalis Mascardi, 1649. 2 v. front. inc. (v. 1), ill., tav. fol. 20 E 19 |
Altre immagini |
Torna alla pagina iniziale |