Insonnia di Gloria Ragno
Salone TeresianoPresentiamo Insonnia. La Terapia Psicologica Breve dell'Insonnia. I nuovi approcci di Gloria Ragno; Rita Di Domenica e Gipo Anfosso ne
Basaglia 1924-2024 per le Giornate Europee del Patrimonio
Salone TeresianoIn occasione del centesimo anniversario della nascita di Franco Basaglia, nelle due giornate di apertura straordinaria Giornate Europee del patrimonio,
Vent’anni di rabbia. Come il risentimento ha preso il posto della politica di Carlo Invernizzi Accetti
Salone TeresianoPresentiamo il volume Vent’anni di rabbia. Come il risentimento ha preso il posto della politica di Carlo Invernizzi Accetti. Pamela
Mostra La vertigine della lista vs l’ordine dei libri
Salone TeresianoDall’11 ottobre al 27 novembre 2024 nel Salone Teresiano una suggestiva mostra di libri e documenti: la vertigine delle “liste
Domenica di carta 2024
Salone TeresianoApertura straordinaria (dalle 9.30 alle 13.30) della Biblioteca, in occasione della Domenica di Carta 2024, iniziativa del Ministero della Cultura.
Sciuscià di Bruno Maida
Salone TeresianoPresentiamo Sciuscià di Bruno Maida. Bruno Ziglioli ne parla con l'autore. «Sciuscià» è una delle parole italiane più conosciute al
Tutti i nomi della nebbia di Gino Cervi e Claudio Sanfilippo
Salone TeresianoPresentiamo Tutti i nomi della nebbia, reading musicale tratto dal memoir di Gino Cervi La fabbrica della nebbia. Piccolo viaggio
Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento
Salone TeresianoPresentiamo Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento a cura di Maria Vittoria Vittori. Annalisa Gimmi ne parla
Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo
Presentiamo il volume Quello che noi non siamo di Gianni Biondillo. L’autore dialoga con Romano Augusto Fiocchi, letture di Enzo
Plinio il Vecchio: la pittura in elenco a cura di Maurizio Harari
Salone TeresianoLa conferenza Plinio il Vecchio: la pittura in elenco a cura di Maurizio Harari è il nuovo appuntamento culturale nell’ambito